Available courses
Il Congresso Regionale di Pediatria e Neonatologia SIP-SIN - Sezioni Sicilia si tiene a Palermo dal 15 al 16 settembre 2023.
Cari amici e colleghi,
Il congresso regionale congiunto delle Società Italiane di Pediatria e della Società Italiana di Neonatologia è una occasione di confronto tra pediatri e neonatologi siciliani e specialisti provenienti da tutta la Sicilia
e da altre regioni d’Italia. L'edizione di quest'anno, si svolge a Palermo il 15 e 16 settembre 2023.
È un evento in cui, in una ottica multidisciplinare e integrata, pediatri e neonatologi di tutta la regione hanno la possibilità
di aggiornarsi in vista della definizione e della ottimizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici in pediatria e neonatologia.
L’esecuzione di procedure condivise ed accreditate nella gestione delle patologie di interesse pediatrico
è un fattore importante anche ai fini della riduzione del rischio clinico in pediatria. La tutela della salute dell’età evolutiva è infatti oggi fortemente influenzata dalla omogeneità e della qualità degli interventi erogati, sia in ambito ospedaliero
che di territorio. Verifiche e standardizzazione degli interventi sono necessari e devono essere oggetto di formazione continua e permanente del personale medico e specialistico.
In coerenza con quanto previsto dai Piani Sanitari nazionali
e regionale della Prevenzione, il Congresso congiunto Siciliano di Pediatria e Neonatologia prevede sessioni relative a vaccinazioni in epoca prenatale e pediatrica oltre che temi di sanità pubblica con relazioni tenute da prestigiosi relatori
e docenti Universitari.
Sessioni di aggiornamento su casi clinici ed una ampia rassegna della ricerca clinica in pediatria di tutte le scuole pediatriche siciliane completano il panorama scientifico del congresso regionale.
Vi
aspettiamo numerosi a Palermo!
I Presidenti del Congresso,
Giovanni Corsello
Domenico Cipolla
Raffaele Falsaperla
Rino Agostiniani Pistoia
Patrizia Ajovalasit Palermo
Tommaso Aronica Palermo
Tommaso Aversa Messina
Aldo Barone Palermo
Pasqua Betta Catania
Caterina Cacace Patti
(ME)
Rosario Caci Gela (CL)
Francesca Cardella Palermo
Maurizio Carta Palermo
Nicola Cassata Palermo
Cinzia Castana Palermo
Francesca Cavataio Palermo
Domenico Cipolla Palermo
Claudia Colomba Palermo
Calogero Comparato Palermo
Giovanni Corsello Palermo
Antonino Cutaia Agrigento
Maria Michela D'Alessandro Palermo
Pietro D'Amico Catania
Paolo D'Angelo Palermo
Vita Antonella Di Stefano Catania
Vincenzo Duca Palermo
Raffaele Falsaperla Catania
Desirèe Farinella Palermo
Paolo Felice Agrigento
Francesca Ficili Palermo
Giovanni Giammanco Palermo
Calogero Fabio Giardina Palermo
Carlo Gilistro Siracusa
Eloisa Gitto Messina
Mario Giuffrè Palermo
Giovanni Roberto Giugno Caltagirone (CT)
Giuseppe Gramaglia Agrigento
Antonino Gulino Catania
Maria Rosaria La Bianca Castelvetrano (TP)
Simona La Placa Trapani
Antonina Lo Cascio Palermo
Maria Cristina Maggio Palermo
Silvia Marino Catania
Francesco Martines Palermo
Cettina Meli Catania
Sabrina Morreale Enna
Rosaria Nardello Palermo
Lorenzo Pavone Catania
Piero Pavone Catania
Marcello Piazza Palermo
Maria Piccione Palermo
Ettore Piro Palermo
Orazio Quattrocchi Ragusa
Salvatore Requirez Palermo
Claudio Romano Messina
Rosalia Roppolo Palermo
Giovan Battista Ruffo Palermo
Martino Ruggieri Catania
Mario Massimiliano Salfi Catania
Vincenzo Salvo Ragusa
Giuseppe Santangelo Palermo
Laura Santoro Palermo
Bruna Scalia Catania
Lucia Sciacca Mazara del Vallo (TP)
Gregorio Serra Palermo
Annamaria Staiano Napoli
Pietro Strisciuglio Napoli
Giuseppa Tancredi Sciacca (AG)
Donatella Termini Palermo
Lucia Gabriella Tina Catania
Massimo Tirantello Siracusa
Giorgio Trizzino Palermo
Salvino Marcello Vitaliti Palermo
Malgorzata Wasniewska Messina
Ottavio Ziino Palermo
SIP - SEZIONE SICILIA
Presidente f.f.
Domenico Cipolla
Vicepresidente f.f.
Maria Rosaria La Bianca
Segretario/Tesoriere
Piero Pavone
Consiglieri
Tommaso Aversa
Roberto Giugno
Antonina Lo Cascio
Orazio Quattrocchi
SIN - SEZIONE SICILIA
Presidente
Raffaele Falsaperla
Vicepresidente
Caterina Cacace
Past President
Eloisa Gitto
Segretario/tesoriere
Sebastiana Montes
Comitato di coordinamento
Rosario Balconetti
Giuseppe Biondo
Antonino Cutaia
Calogero Fabio Giardina
Simona La Placa
Lucia Marseglia
Maria Santa Piazza
Vincenzo Salvo
Marco Andrea Nicola Saporito
Massimo Tirantello
Venerdì, 15 settembre 2023 | |
CORSI PRECONGRESSUALI | |
09,00 - 13,00 | SALA ANGELICA/ NH HOTEL |
UPDATE VRS | |
Moderatori: Aldo Barone, Vita Antonella Di Stefano, Sabrina Morreale | |
09,00 | Introduzione ai lavori |
09,15 |
Aspettative per la stagione 2023-24 |
09,45 |
Update sulla profilassi dell'infezione da VRS |
10,15 |
Lavorare in rete in corso di epidemia da VRS |
10,45 |
Terapia della Bronchiolite |
11,15 |
Discussione |
12,00 | Chiusura dei lavori |
13,00 | Light lunch |
SALA BASILE/ NH HOTEL | |
EEG E ALTRE INDAGINI NEUROFISIOLOGICHE IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA |
|
Moderatori: Patrizia Ajovalasit, Piero Pavone, Gabriella Tina | |
09,00 |
Introduzione ai lavori |
09,15 |
Ruolo del monitoraggio aEEG neonatale nei programmi di "neonatal neurocritical care" e Protocollo di consenso per le indicazioni di uso |
09,45 |
Applicazione di ABR e VEP in epoca neonatale |
10,15 |
EEG nelle encefalopatie epilettiche in età evolutiva |
10,45 |
La polisomnografia nelle OSAS |
11,15 |
Discussione |
12,00 | Chiusura dei lavori |
13,00 | Light lunch |
CONGRESSO | |
SALA PIRANDELLO / NH HOTEL | |
09,00-16,00 | Votazioni per elezione del Presidente e del Consiglio Direttivo SIP - Sezione Sicilia |
SALA FEDERICO / NH HOTEL | |
COMUNICAZIONI PEDIATRIA | |
14,00-15,00 | Moderatori: Roberto Giugno, Antonina Lo Cascio, Giovan Battista Ruffo |
SALA ANGELICA / NH HOTEL | |
COMUNICAZIONI NEONATOLOGIA | |
Moderatori: Antonino Cutaia, Fabio Giardina, Massimo Tirantello | |
SALA FEDERICO / NH HOTEL | |
LE MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE TRA SCREENING, NUOVE TERAPIE E NUTRIZIONE | |
Moderatori: Calogero Comparato, Maria Cristina Maggio, Pietro Strisciuglio | |
15,00 |
SNE: Update |
15,20 |
Le malattie lisosomiali: L'esempio della malattia di Pompe |
15,40 | Le iperfenilalaninemie Cettina Meli |
16,00 | Le iperossalurie Maria Michela D'Alessandro |
16,20 | Discussione |
SALA ANGELICA / NH HOTEL | |
INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN NEONATOLOGIA | |
Moderatori: Caterina Cacace, Vincenzo Duca, Salvino Marcello Vitaliti | |
15,00 | Screening visivo Massimiliano Salfi |
15,20 | Screening audiologico Francesco Martines |
15,40 | Screening cardiologico Simona La Placa |
16,00 | Alimentazione precoce nei neonati estremi pretermine Maurizio Carta |
16,20 | Discussione |
AULA MAGNA/ PALAZZO STERI | |
SESSIONE INAUGURALE | |
17,00 | Saluti istituzionali |
Letture magistrali | |
Presentano: Domenico Cipolla, Raffaele Falsaperla, Lorenzo Pavone | |
17,15 |
La Società Italiana di Pediatria a 125 anni dalla fondazione |
17,45 |
Dove va la Pediatria? |
18,15 |
Malattie complesse in gastroenterologia pediatrica |
18,45 |
Nuove terapie per le malattie neuromuscolari |
19,30 | Chiusura dei lavori della giornata |
Sabato, 16 settembre 2023 | |
SALA FEDERICO/ NH HOTEL | |
08,00 | Assemblea dei Soci |
09,00 | COMUNICAZIONI PEDIATRIA Moderatori: Tommaso Aversa, Orazio Quattrocchi, Lucia Sciacca |
NUOVE FRONTIERE TERAPEUTICHE IN PEDIATRIA | |
Moderatori: Francesca Cavataio, Giuseppe Gramaglia, Malgorzada Wasniewska | |
10,00 | Le terapie cellullari in oncoematologia Ottavio Ziino |
10,30 | Novità in antibioticoterapia pediatrica Claudia Colomba |
11,00 | I microinfusori in diabetologia pediatrica Francesca Cardella, Rosalia Roppolo |
11,30 | Fibrosi cistica: novità e prospettive Francesca Ficili |
SALA ANGELICA/ NH HOTEL | |
09,00 | COMUNICAZIONI NEONATOLOGIA Moderatori: Pasqua Betta, Maria Rosaria La Bianca, Donatella Termini |
INNOVAZIONE TECNOLOGICA IN TIN | |
Moderatori: Rosario caci, Maria Piccione, Vincenzo Salvo | |
10,00 |
PCR e Array Card nella sepsi: pro e contro |
10,30 |
Eco Suture Vs TC nella plagiocefalia |
11,00 |
Ultra rapid exome in TIN: quando e perchè |
11,30 |
Uso terapeutico delle cellule staminali |
SALA FEDERICO / NH HOTEL | |
TAVOLA ROTONDA PLENARIA LE CURE PALLIATIVE PEDIATRICHE IN SICILIA |
|
Conducono: Rino Agostiniani, Paolo Felice, Antonino Gulino | |
12,00 | Partecipano: Paolo D'Angelo, Raffaele Falsaperla, Desiree Farinella, Carlo Gilistro, Eloisa Gitto, Marcello Piazza, Salvatore Requirez, Giorgio Trizzino |
13,45 | Premiazione migliori abstract di pediatria e di Neonatologia |
14,00 | Chiusura del Congresso |
Il Congresso è stato accreditato per le seguenti categorie professionali:
Medico Chirurgo discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica; Anestesia e Rianimazione; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Malattie dell’apparato respiratorio;
Malattie Infettive; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Neonatologia; Chirurgia Pediatrica; Neonatologia; Neurochirurgia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta). Nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da
un’azienda è necessario che il partecipante compili e sottoscriva una dichiarazione. La partecipazione al congresso è subordinata alla registrazione ed al pagamento della quota prevista.
Per il rilascio dei crediti formativi ECM, occorre:
frequentare
il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso. Una volta superato il questionario (75% delle risposte
corrette) sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato E.C.M.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle
schede.
PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online sul sito fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione. L’accettazione verrà confermata
dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine di arrivo delle schede d’iscrizione. La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, alla cerimonia inaugurale, il kit congressuale, l’attestato di partecipazione e l’accesso
ai crediti formativi.
Quote di iscrizione al Congresso (IVA inclusa): | ||
categoria | entro l'11 agosto | dal 12 agosto |
Socio* | € 366,00 | € 427,00 |
Non Socio | € 493,20 | € 475,80 |
Studente / Specializz.** Infermiere | € 122,00 | € 170,80 |
* Socio in regola con il pagamento della quota associativa 2022.
** È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione
Quote di iscrizione per singolo Corso (IVA esclusa): | ||
categoria | entro l'11 agosto | dal 12 agosto |
Socio* | € 85,40 | € 134,20 |
Non Socio | € 109,80 | € 195,20 |
Studente / Specializz.**Infermiere | € 48,80 | € 73,20 |
Il pagamento potrà avvenire tramite bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso, ed inviare la contabile del pagamento effettuato
a congressi@servizitalia.it
Iscrizioni da parte di aziende: A coloro che sono iscritti dalle aziende sponsor, sarà fornito dal referente aziendale un codice di pagamento univoco e personale da inserire nel modulo di pagamento dell’iscrizione online. Nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da un’azienda è necessario che il partecipante consegni l’invito ricevuto dall’azienda stessa oppure compili e sottoscriva una dichiarazione che verrà consegnata al momento della registrazione in sede. Si ricorda che i crediti acquisiti mediante le sponsorizzazioni di aziende debbono essere non superiori ad un terzo di quelli previsti nel triennio in corso. Non si considera sponsorizzata la partecipazione a un evento finanziata dal datore di lavoro.
I contributi scientifici dovranno essere inviati esclusivamente tramite il link http://www.pediatriasicilia.it/abstract/. Il lavoro dovrà essere contenuto in un unico file PDF. Ogni autore potrà mandare soltanto un abstract in cui lo stesso compaia come primo autore. Il primo autore dell’abstract è il referente diretto della Segreteria Organizzativa per la corrispondenza, deve essere regolarmente iscritto al Congresso e non può essere né un moderatore né un relatore del congresso. I contributi dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica improrogabilmente entro e non oltre il 10 agosto 2023. In seguito la Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare agli autori l’accettazione dell’abstract. Le comunicazioni orali selezionate verranno presentate in sede congressuale con un tempo concesso per l’esposizione rigorosamente contenuto in 10 minuti (compresa la discussione). I sei migliori abstract saranno premiati al termine del congresso.
NH Hotel
Foro Italico Umberto I, n. 22/B
Palermo
Aula Magna, Palazzo Steri
Piazza Marina, 60
Palermo
SERVIZITALIA
via Salvatore Puglisi 15 - 90143 Palermo
tel. 091 6250453 - Fax 091 303150
Codice ente accreditante: 5183
CHIRURGIA RICOSTRUTTIVA ED ESTETICA DELLA MAMMELLA
Gli interventi di chirurgia mammaria sono tra i più frequentemente eseguiti dal chirurgo plastico. Questi prevedono sia interventi di estetica, richiesti da pazienti che sentono diminuita la loro qualità di vita a causa di un seno asimmetrico o di piccole dimensioni, sia interventi ricostruttivi, soprattutto post-oncologici, in pazienti che a causa di tumori vengono private di uno dei maggiori simboli di femminilità. La ricostruzione mammaria è ormai una parte fondamentale del trattamento del carcinoma mammario, non influendo sul decorso naturale della patologia ma anzi giocando un effetto psicologico positivo sulle pazienti che vedono ripristinata la propria integrità fisica. Il chirurgo plastico, tenendo conto delle caratteristiche fisiche delle pazienti e il loro iter terapeutico, deve saper fornire l’opzione ricostruttiva più idonea usando tutte le tecniche che ha a sua disposizione: protesica o autologa. Inoltre, la chirurgia plastica della mammella include la prevenzione e il trattamento del linfedema secondario. Questo incontro ha l’obbiettivo di fornire ai discenti, studenti di medicina e specializzandi, medici senologi, chirurghi plastici e generali, che sempre più spesso lavorano in equipe multidisciplinari all’interno delle breast unit, le conoscenze base nel campo della chirurgia estetica e ricostruttiva della mammella.
Adriana Cordova
Francesca Toia
Francesca Toia, Professoressa Associata in Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica presso l’Università degli Studi di Palermo. Direttrice della Scuola di Specializzazione di Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica dell’Università degli studi di Palermo.
Adriana Cordova, Professoressa Ordinaria di Chirurgia Plastica, Ricostruttiva ed Estetica presso l’Università degli Studi di Palermo. Direttrice del D.A.I. Chirurgico della AOUP Paolo Giaccone di Palermo.
Matteo Rossi, Dirigente Medico presso la U.O.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della AOUP Paolo Giaccone di Palermo.
Luigi Montesano, Dirigente Medico presso la U.O.C. di Chirurgia Plastica e Ricostruttiva della AOUP Paolo Giaccone di Palermo.
L’evento è stato accreditato per 50 iscritti dal provider n. 5183 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti figure professionali: Medici Chirurghi, discipline di riferimento: Chirurgia generale, Chirurgia Plastica Ricostruttiva, Anestesia e Rianimazione. L’evento ha una durata di 4 ore e dà diritto a 4 crediti ECM. Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi all’ingresso e all’uscita; riconsegnare al termine dei lavori la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale. Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede .
La partecipazione all’evento è gratuita
Policlinico "Paolo Giaccone"
Via del Vespro, 129 - 90127 Palermo (PA)
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
VRS DAY 2023 SICILIA "Bronchioliti e dintorni… Integrazione Ospedale – Territorio"
Il Virus respiratorio sinciziale (VRS) è tra le più comuni cause di infezioni delle basse vie respiratorie, bronchiolite e polmonite, nei bambini sotto l’anno di età, entrando durante la durante la stagione epidemica in diagnosi differenziale con virus influenzali e parainfluenzali e più recentemente con il SARS-Cov2. In termini di sanità pubblica, il VRS rappresenta la causa più comune di ospedalizzazione per alcune categorie di neonati, lattanti e bambini piccoli cosiddetti ad alto rischio (per prematurità, con displasia polmonare, malattie respiratorie croniche, cardiopatia congenita, …). L’evento formativo, rivolto a medici pediatri, neonatologi e infermieri, si prefigge di fare il punto sulla epidemiologia del VRS e le strategie di prevenzione igienico-sanitarie e immunoprofilassi dell'infezione da VRS, oltre del trattamento della patologia respiratoria correlata, avvalendosi dell’esperienza maturata al tempo del COVID-19.
Giovanni Corsello
Simona La Placa
Giancarlo Allegro, Trapani
Domenico Cipolla, Palermo
Giuseppe Clemente, Trapani
Claudia Colomba, Palermo
Giovanni Corsello, Palermo
Antonino Costa, Trapani
Stefano Daidone, Trapani
Raffaele Falsaperla, Catania
Maria Piera Ferrarello, Trapani
Mario Giuffrè, Palermo
Maria Rosaria La Bianca, Trapani
Simona La Placa, Trapani
Maria Patrizia Muccioli, Trapani
Marcello Nicola Palmeri, Trapani
Lucia Pedone, Trapani
Margherita Tirrito, Trapani
Veronica Vanella, Trapani
Giuseppe Vella, Trapani
Il corso è stato accreditato per 50 iscritti dal provider n. 5183 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo discipline: Neonatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di Libera Scelta); Infermiere; Infermiere Pediatrico. Obiettivo formativo 3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura Il corso ha una durata di 4 ore e dà diritto a 4 crediti ECM Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi all’ingresso e all’uscita; riconsegnare al termine dei lavori la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale. Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
La partecipazione all’evento è gratuita
Via Serraino Vulpitta, 6 - Trapani
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
L'evento dal titolo 1st German-Italian NETRE Meeting si terrà in modalità Residenziale in data 1/2 giugno 2023, il corso è rivolto a Neonatologi, Neurologi, Neuropsichiatri Infantili, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnico di Neurofisiopatologia. Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
The International League Against Epilepsy (ILAE) proposes a classification and definition of epilepsy syndromes in the newborn and infant with seizure onset up to 2 years of age. The latter are distinguished into self-limiting syndromes, in which spontaneous remission is likely to happen, and epileptic encephalopathies, diseases in which impaired psychomotor development is present in addition to epileptiform brain activity.
Such neurological delay could be an expression of the underlying cause, a consequence of intense epileptiform activity (seizures and EEG abnormalities) or could be caused by the combination of both factors.
The large number of different syndromes and seizure types, as well as the highly variable interindividual response to therapies, make managing these conditions often difficult.
In recent years, the scientific community has focused its studies on the identification of etiology-specific epilepsy syndromes that allow the application of an increasingly emerging Precision Medicine; these are defined as forms of epilepsy in which there is a specific etiology responsible for a clearly defined, relatively uniform and distinct clinical phenotype in most affected individuals, as well as specific electroencephalographic and neuroimaging alterations associated with a precise genetic substrate.
Precision medicine in epilepsies has attracted much attention; several targeted treatments are emerging, some with remarkable sophistication and tailoring to the individual level.
Recent technological advances in DNA sequencing of both the coding (exome) and noncoding (whole genome) regions of the human genome have also increased our understanding of the
molecular mechanisms of many epileptic disorders, providing indispensable targets for precision medicine in certain syndromes, such as Dravet syndrome, pyroxidine-dependent epilepsy, and
glucose transporter 1 deficiency.
The study of gene mutations related to certain epileptic encephalopathies with the consequent functional alterations at the receptors involved that result in loss, gain of function or partial
mutations, represent the indispensable substrate for performing specific electrical neurofunctional studies that guide the application of targeted treatments.
The correct and early identification of the cause in epileptic encephalopathies could also increase the chances of a targeted therapeutic regimen aimed not only at controlling seizures but also at treating cognitive impairments, both key features of encephalopathic epilepsy syndromes.
In the upcoming years, the most likely scenario is that the treatment of epilepsy will be very different from the quasi-empirical approach of the past, in which the seizure symptom alone was treated by a battery of drugs and eventually replaced with a “precision medicine” approach applicable on a large scale.
Raffaele Falsaperla
Martino Ruggieri
Ganna Balagura,
Medico, specializzanda in Neurologia e Malattie Neuromuscolari,
U.O. Genetica Medica, Istituto “G. Gaslini”, Genova.
Till Hartlieb,
Medico, specialista in pediatria e medicina giovanile,
Primario Centro specialistico di neurologia pediatrica, neuroriabilitazione ed epilettologia,
Schön Klinik, Monaco (DE).
Gerhard Kluger,
Medico Senior, specialista in pediatria,
Centro specialistico di neurologia pediatrica, neuroriabilitazione ed epilettologia,
Schön Klinik, Monaco (DE).
Lorenzo Pavone,
Ordinario di Pediatria, già Presidente, per due mandati, della Società di Neurologia Pediatrica Italiana, già direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria e direttore di Dipartimento.
Fondatore della scuola di specializzazione in Neuropsichiatria infantile, membro del Consiglio Superiore di Sanità, Maestro della Pediatria Italiana.
Piero Pavone,
Ricercatore di Pediatria Generale e Specialistica,
U.O.C. Pediatria, P.O. “Policlinico-Rodolico”, Catania.
Milka Pringsheim,
Medico, specialista in pediatria, Dipartimento di Cardiologia Pediatrica,
Centro specialistico di neurologia pediatrica, neuroriabilitazione ed epilettologia,
Schön Klinik, Monaco (DE).
Antonella Riva,
Dottorando, Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica
e scienze materno-infantili – DINOGMI,
Istituto “G. Gaslini”, Genova.
Martino Ruggieri,
Professore ordinario di Pediatria generale e specialistica, Direttore Scuola
di Specializzazione in Pediatria dell’Università degli Studi di Catania,
Azienda Ospedaliero - Universitaria “Policlinico - Vittorio Emanuele”, P.O.
“G. Rodolico”, Catania.
Pasquale Striano,
Professore ordinario, Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia,
genetica e scienze materno-infantili - DINOGMI, Coordinatore del
dottorato di ricerca - DINOGMI,
Istituto “G. Gaslini”, Genova.
Celina von Stülpnagel,
Medico, specialista in pediatria, Universitätsklinik für Kinder- und Jugendheilkunde
Universitätsinstitut für Rehabilitation, Transition und Palliation
von neurologisch kranken Kindern (DE).
Federico Zara,
Dirigente biologo sanitario,
U.O. Neurologia pediatrica e Malattie muscolari, U.O. Genetica Medica,
Istituto “G. Gaslini”, Genova.
NETRE (Network for Therapy in Rare Epilepsies)
Nel 2005, è stata avviata la rete per la terapia nelle epilessie rare (NETRE) per condividere le esperienze di trattamento tra i medici nei pazienti con epilessie rare.
NETRE è organizzata in gruppi distinti (attualmente >270). Il punto di partenza è sempre un paziente con una rara epilessia/disturbo epilettico. L’individuazione di un nuovo paziente crea un
nuovo gruppo e successivamente viene nominato un coordinatore medico. Lo scambio di esperienze viene stabilito mediante un modulo di inserimento dati, che il coordinatore invia ai colleghi.
L’obiettivo principale è quello di scambiare esperienze (retrospettivamente, in modo anonimo, risultati MRI anche non anonimi) sul trattamento dell’epilessia, nonché sulla presentazione clinica e sulle comorbidità.
NETRE non è né finanziato né sponsorizzato.
1 giugno 2023 | |||
09.30 |
Registrazioni dei partecipanti |
||
10.15
|
Italian Pediatric Neurology Society (SINP): |
||
10.45 |
La Neurologia Pediatrica: le origini |
||
13.00 |
Light Lunch |
||
14:00 |
Precision Medicine in DEE |
||
14:20
|
Network for Therapy in Rare Epilepsies (NETRE): Lessons From the Past 18 Years Gerhard Kluger |
||
14:40 |
TBD |
||
16:00 |
Grand rounds (3-4 clinical case) |
||
18:00 |
Chiusura dei lavori della giornata |
||
|
|||
09:00 |
The Omics approach for SXTBP1 DEE |
||
10:00 |
Refractory epilepsy in patients |
||
11:00 |
Structural brain anomalies in patients |
||
12:00 |
Patch-clamp studies in KCNB1 and KCNQ2 DEE |
||
13:00 | Light lunch | ||
14:00 |
SYNGAP 1 from discovery to syndromology |
||
15:00 |
Genetic neonatal screening in DEE |
||
16:00 | Grand rounds (3-4 clinical cases) | ||
18:00 |
Meeting closure and greetings |
L’evento è stato accreditato per 50 iscritti dal provider Servizitalia soc.
coop. n. 5183 per le seguenti categorie professionali:
Medico Chirurgo discipline: Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria
Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; firmare all’ingresso e all’uscita; riconsegnare al termine dei lavori la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale.
Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione disponibile on line sul sito fad.servizitalia.it.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine d’arrivo delle richieste d’iscrizione. L’iscrizione ai lavori congressuali comprende: kit congressuale, accesso ai crediti ECM e attestato di partecipazione.
Quota d’iscrizione: € 220 (IVA inclusa)
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome dell'evento
Hotel Nettuno
Viale Ruggero di Lauria, 121
95127 Catania CT
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Il corso dal titolo "Dal diabete alle malattie metaboliche ereditarie" si terrà in modalità Residenziale in data 16/17 giugno 2023, il corso è rivolto alle seguenti figure professionali: Medici Chirurghi discipline di riferimento: Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Scienza dell’alimentazione e dietetica. Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico. I Responsabili Scientifici dell'evento sono il Prof. Giovanni Corsello e la Dott.ssa Francesca Cardella
Secondo gli ultimi dati pubblicati nell’Atlante dell’International Diabetes Federation (IDF) si stima che attualmente nel mondo ci siano circa 1.000.000 di bambini affetti
dal T1DM di età inferiore ai 15 anni. Di questi circa 100.000 hanno esordito
nel 2021 con tassi di DKA variabili dal 15 all’80% in rapporto alle condizioni socio-economiche,
all’etnia, alla presenza di registri di patologia nelle varie aree geografiche prese in esame, al più o meno elevato rischio di predisposizione genetica
ed all’impatto dell’evento che ha sconvolto negli ultimi 3 anni il mondo: LA PANDEMIA DA SARSCOV- 2. Per tale motivo abbiamo considerato utile fare il punto della situazione epidemiologica
in Italia, nonché aprire un focus sulle nuove possibilità
terapeutiche forniteci dall’utilizzo della tecnologia che stanno veramente cambiando le opportunità di controllo e di prevenzione sia delle complicanze acute che di quelle croniche del Diabete tipo 1. Esiste tuttavia etereogenità diagnostica nell’ambito
del diabete infantile che va giustamente
puntualizzata e screenata. Tra le forme di diabete secondario non possiamo dimenticare quello associato alla Fibrosi Cistica, settore nel quale si sono recentemente avuti degli sviluppi terapeutici di grande
interesse, che potrebbero prevenire o ridurre gli effetti metabolici della patologia di base. Cercheremo ancora di affrontare le complicanze che si associano alla più grande epidemia nell’ambito delle malattie metaboliche: l’obesità infantile, che
impatta in maniera clamorosa nel mondo e che, secondo stime recenti dell’OMS, rappresenta il più grande problema di salute attuale e futuro per la sua diffusione e per i possibili risvolti in termini di rischio cardiovascolare e di epatopatia già
in epoca giovanile. La seconda giornata del nostro meeting sarà dedicata alle Malattie Metaboliche Rare che hanno visto negli ultimi anni, con l’utilizzo dello screening neonatale esteso, cambiare le sorti di molti bambini in termini di morbilità
e di mortalità. Per quanto definite rare esse comprendono oltre 6000 patologie diverse ad alta complessità la cui presa in carico è necessaria per un Sistema Sanitario Nazionale come il nostro, che prevede la salvaguardia della salute di tutti i bambini.
Giovanni Corsello
Francesca Cardella
Tommaso Aronica, Palermo
Maurizio Averna, Palermo
Francesca Cardella, Palermo
Manuela Caruso, Catania
Marina Caserta, Palermo
Cinzia Castana,
Palermo
Francesca Cavataio, Palermo
Valentino Cherubini, Ancona
Giovanni Corsello, Palermo
Antonella Di Fiore, Palermo
Carlo Dionisi, Roma
Francesca Ficili,
Palermo
Adriana Franzese, Napoli
Dario Iafusco, Napoli
Alfonso La Loggia, Caltanissetta
Netti Lo Cascio, Palermo
Donatella Lo Presti, Catania
Claudio Maffeis,
Trento
Giuseppe Maggiore, Roma
Cettina Meli, Catania
Maria Piccione, Palermo
Ivana Rabbone, Torino
Rosalia Roppolo, Palermo
Martino Ruggieri,
Catania
Maria Carolina Salerno, Napoli
Giuseppe Santangelo, Palermo
Laura Santoro, Palermo
Stefano Zucchini, Bologna
Venerdì 16 giugno 2023 | |
08.30 |
Registrazione dei partecipanti |
09.00 |
Saluto delle autorità |
SESSIONE DIABETE |
|
Moderatori: Francesca Cardella, Maria Carolina Salerno |
|
09.30 |
La Chetoacidosi Diabetica: Epidemiologia e prevenzione |
10:00 |
Algoritmo per la diagnosi di Diabete non autoimmune |
10:30 |
Diabete e Fibrosi Cistica: quali novità |
11:00 |
Disturbi del comportamento alimentare: come individuarli e prenderli in carico |
11:30 |
La transizione: un percorso ben strutturato |
12.00 | Discussione |
12.30 |
Light lunch |
SESSIONE NUOVE TECNOLOGIE | |
Moderatori: Ivana Rabbone, Stefano Zucchini | |
13:30 |
La rivoluzione nel monitoraggio glicemico |
14:00 |
I nuovi sistemi di somministrazione dell’insulina |
14:30 |
La telemedicina: uno strumento per la nuova organizzazione dei sistemi sanitari |
SESSIONE OBESITÀ E SINDROME METABOLICA |
|
15:00 | Il rischio cardiovascolare nella Sindrome metabolica Claudio Maffeis |
15:30 |
Screening delle dislipidemie in età pediatrica |
16:00 |
Dalla NAFLD alla NASH in età evolutiva: quali soluzioni |
16:30 |
Come prevenire l’obesità infantile: ruolo del Pediatra di Famiglia |
17:00 |
Discussione |
17:30 | Chiusura dei lavori della giornata |
Sabato 17 giugno 2023 | |
MALATTIE METABOLICHE EREDITARIE | |
Moderatori: Giovanni Corsello, Martino Ruggieri | |
09:00 |
Importanza dello screening metabolico esteso: nuove possibilità diagnostiche in Regione Sicilia |
09:30 |
Dallo screening metabolico neonatale esteso alla presa in carico clinica. |
10:00 |
La genetica come elemento cardine nella conferma di patologia |
10:30 |
Le emergenze cliniche |
11:00 | Coffee Break |
11:30 |
Le ipoglicemie non chetotiche |
12:00 | Epatopatie in corso di Malattie Metaboliche Ereditarie Antonella Di Fiore |
12:30 |
La terapia dietetica: ruolo centrale nelle Malattie Metaboliche |
13:00 |
Discussione e test di valutazione ECM |
13:30 | Conclusione dei lavori |
Il corso è stato accreditato per 100 iscritti dal provider n. 5183 presso il Programma
Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti figure
professionali: Medici Chirurghi discipline di riferimento: Endocrinologia,
Malattie metaboliche
e diabetologia, Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Scienza
dell’alimentazione e dietetica. Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico . Obiettivo
formativo 3 - Documentazione clinica.
Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi,
profili di assistenza - profili di cura.
Il corso ha una durata di 11 ore e dà diritto a 11 crediti.
ECM Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle
ore di formazione
dell’evento; registrarsi all’ingresso e all’uscita; riconsegnare al termine dei lavori la scheda
personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale. Servizitalia non si assume la
responsabilità per il mancato
assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o
parziale delle schede.
Per la partecipazione al congresso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione
online disponibile per gli iscritti al portale sul sito fad.servizitalia.it.
Quota d'iscrizione € 122,00 Medici Chirurghi, discipline di riferimento Endocrinologia, Malattie metaboliche e diabetologia, Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Scienza dell’alimentazione e dietetica.
Quota d'iscrizione € 61,00 Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, al kit congressuale, all’attestato
di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi. L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso.
Camplus Palermo
Via dei Benedettini, 5
90134 Palermo PA
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Aggiornamento in neonatologia
Il corso dal titolo Aggiornamento in neonatologia si terrà in modalità Residenziale in data 16 dicembre 2022, il corso è rivolto a Neonatologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta. Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Il surfactante endopolmonare è una pietra miliare della terapia intensiva neonatale per il trattamento della sindrome da distress respiratorio causata dalla malattia delle membrane jaline che colpisce i bambini prematuri. Tuttavia, altre indicazioni sono state studiate per varie condizioni cliniche sia nei neonati a termine che nei bambini oltre l’età neonatale.
L’esperienza sull’uso del surfctante nei bambini oltre l’età neonatale appare limitata in quanto in alcuni casi non è ancora disponibile un alto grado di evidenza a causa della complessa e non del tutto nota fisiopatologia dei diversi tipi di danno polmonare pediatrico e neonatale.
Il tensioattivo è in grado di migliorare l’ossigenazione nell’insufficienza respiratoria correlata all’infezione, nell’emorragia polmonare, nella sindrome da aspirazione di meconio, nel danno polmonare secondario a sepsi. Il lavaggio broncoalveolare con una soluzione di tensioattivo è attualmente l’unico mezzo per ridurre la mortalità o la necessità di supporto vitale extracorporeo nei neonati con aspirazione di meconio.
Dati in letteratura dimostrano che vi è un razionale sull’utilizzo del surfctante anche in caso di altri tipi di sindrome da distress respiratorio acuto post-neonatale (ARDS) causate da infezioni respiratorie, aspirazioni, traumi, annegamento. Esso migliora l’ossigenazione e la ventilazione grazie alla rimozione degli agenti tossici e la ricostituzione della perdita endogena. Inoltre sembra esservi una riduzione della mortalità dei bambini piccoli con ARDS correlata a bronchiolite da VRS.
Ulteriori studi sono necessari per dimostrare il potenziale effetto benefico del tensioattivo anche in caso di tachipnea transitoria del neonato, asma allergico e in casi selezionati di fibrosi cistica e BPD.
Il virus respiratorio sinciziale (VRS) è una delle principali cause di infezione del tratto respiratorio inferiore e il maggior responsabile di ospedalizzazione nei lattanti.
Vi è una profilassi specifica per il VRS utilizzata storicamente nei neonati ad alto rischio, ma il trattamento richiede iniezioni mensili e riduce solo modestamente il tasso di ospedalizzazione. Pertanto, già da qualche anno la comunità scientifica si è concentrata nella ricerca di nuovi candidati immunoprofilattici in grado di prevenire l’infezione nella popolazione a rischio e di migliorare la compliance. Attualmente vi è un anticorpo monoclonale rivolto contro la proteina di fusione VRS; esso è caratterizzato da un’emivita estesa ed è sviluppato per proteggere i bambini per un’intera stagione di VRS con una singola dose. L’efficacia e la sicurezza di questo trattamento nei neonati sani a termine e nei pretermine sono incerti.
Ulteriori studi sono necessari per confermarne l’uso clinico routinario.
Raffaele Falsaperla
Martina Caccamo
Carla Cimino, Catania
Carmen Damiano, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Calogero Fabio Giardina, Palermo
Mario Giuffrè, Palermo
Salvatore Parisi, Catania
Monica Sciacca, Catania
Venerdì 16 dicembre 2022 | |
PRIMA SESSIONE OLTRE RDS: SURFACTANTE TERAPIA |
|
09.00 |
Perchè? |
09.30 |
Diagnosi nell'infant |
10.00 |
Side effects |
10.30 |
Discussione |
SECONDA SESSIONE |
|
11.00 |
Esperienza in Sicilia |
11.30 |
Spasmi affettivi e ferro: orizzonti terapeutici |
12.00 |
Discussione |
12.30 |
Epidemiologia VRS e prevenzione in tutti i neonati (NON ECM) |
13.00 |
Chiusura dei lavori |
L’evento è stato accreditato per 30 iscritti dal provider Servizitalia soc.
coop. n. 5183 per le seguenti categorie professionali: Malattie dell’apparato respiratorio, Malattie Infettive, Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; firmare all’ingresso e all’uscita; riconsegnare al termine dei lavori la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale.
Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione disponibile on line sul sito fad.servizitalia.it.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine d’arrivo delle richieste d’iscrizione. L’iscrizione ai lavori congressuali comprende: kit congressuale, accesso ai crediti ECM e attestato di partecipazione.
Quota d’iscrizione: € 100 (IVA esclusa)
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
P.O. “San Marco”
viale Carlo Azeglio Ciampi
95121 Catania
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Corso Nazionale di Emergenze Neurologiche
Il corso dal titolo "Corso Nazionale di Emergenze Neurologiche" si tiene in modalità FAD Sincrona il 5 dicembre 2022 ed è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Il corso nazionale di emergenze neurologiche è rivolto ai pediatri che nella loro pratica clinica quotidiana affrontano le sfide cliniche neurologiche, spesso senza poter usufruire della consulenza di specialisti della disciplina.
Il
corso, cerca di trasmettere alcune competenze specialistiche in neurologia infantile e prevede alcuni scenari di pratica clinica neurologica che possono aiutare il pediatra anche senza l’aiuto di presidi diagnostici che alcune
volte non possono essere attivati.
Il corso, infine, permette di focalizzare l’attenzione del pediatra sulla semeiotica neurologica che permette nella maggioranza dei casi la diagnosi di danno neurologico e quindi una tempestiva
diagnosi.
Coloro che parteciperanno a tutti e cinque gli incontri previsti e accreditati separatamente, potranno sostenere un esame finale individuale,
valido anche ai fini concorsuali di enti pubblici e privati.
Il Responsabile Scientifico
Prof. Raffaele Falsaperla
A. Musolino
G. Pellino
S. Grosso
A. Spalice
R. Falsaperla
L. Tardino
Lunedì 5 dicembre 2022 | |
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 | |
Introduzione |
Ogni singolo evento sarà accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute dal Provider Servizitalia (id. 5183) per 500 iscritti.
L’evento è stato accreditato per le seguenti categorie
professionali: Medico Chirurgo (discipline: Pediatria, Pediatria -Pediatri di libera
scelta; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile).
A ciascun evento sono riconosciuti 4,5 crediti per 3 ore formative.
Per il rilascio
dei crediti formativi ECM, occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione previste; compilare la scheda
anagrafica online in ogni suo campo, riportando chiaramente il codice fiscale; superare la prova di verifica dell’apprendimento
entro
tre giorni successivi all’erogazione del singolo evento.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
ISCRIZIONE AL SINGOLO EVENTO
Per la partecipazione ad ogni singolo evento è necessaria la registrazione al al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione.
La quota di iscrizione comprende: la partecipazione
ai lavori, l’attestato di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi.
Quote di iscrizione
Socio SIP/SIN/ SIMEUP/SINP* € 61,00
Non-Socio € 122,00
Studente/
Specializz.** € 61,00
* In regola con il pagamento della quota associativa in corso.
** È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
L’ecografia Point-of-care (ecografia integrata alla clinica) è una tecnica ormai di uso crescente. Questo è possibile grazie alle sue caratteristiche come sicurezza, efficacia, riproducibilità. POCUS è uno strumento a basso costo, eseguibile a letto del paziente e radiation free.
La tecnica permette di migliorare l’assistenza e il trattamento del bambino. Le sessioni includeranno applicazioni diagnostiche per il paziente con problematiche cranio-encefaliche e polmonari.
La supervisione alle sessioni pratiche sarà a cura della faculty.
I referenti del corso
Raffaele Falsaperla
Silvia Marino
SEMINARIO REGIONALE LA RETE ONCOLOGICA SICILIANA - Sala Magna Palazzo Chiaramonte-Steri
A CHI È RIVOLTO
DG, DS, DA delle strutture sanitarie pubbliche e private
accreditate del SSR; un delegato/rappresentante / referente del GOM dei CS già
attivati di tutte le aziende sanitarie pubbliche e private accreditate; gli ordini dei medici provinciali del
SSR, le associazioni pazienti, medici in formazione Oncologica, medici in
formazione MMG, Chirurgia, Chirurgia Plastica, Radioterapia, Anatomia
patologica, le professioni infermieristiche e sanitarie farmacisti, biologi
etc.
ISCRIZIONI
La partecipazione all’evento è gratuita
È possibile partecipare con le seguenti modalità:
- Residenziale, per i primi 100 iscritti Clicca qui per iscriverti
- Online Clicca qui per iscriverti
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa seguendo l’ordine di ricezione delle schede d’iscrizione.
L’iscrizione dà diritto alla partecipazione ai lavori, all’attestato di partecipazione e alla colazione di lavoro prevista nell’ambito della giornata.
PROGRAMMA
Clicca qui per scaricare il programma
Il Congresso Regionale di Pediatria e Neonatologia SIP-SIN - Sezioni Sicilia, dedicato alla memoria del Prof. Giovanni Battista Pajno, si tiene ad Agrigento dal 18 al 19 novembre 2022.
Cari amici e colleghi,
Il congresso regionale congiunto delle Società Italiane di Pediatria e della Società Italiana di Neonatologia è una occasione di confronto tra pediatri e neonatologi siciliani e specialisti provenienti da tutta la Sicilia
e da altre regioni d’Italia. L'edizione di quest'anno, si svolge ad Agrigento il 18 e 19 novembre 2022.
È un evento in cui, in una ottica multidisciplinare e integrata, pediatri e neonatologi di tutta la regione hanno la possibilità
di aggiornarsi in vista della definizione e della ottimizzazione dei percorsi diagnostici e terapeutici in pediatria e neonatologia.
L’esecuzione di procedure condivise ed accreditate nella gestione delle patologie di interesse pediatrico
è un fattore importante anche ai fini della riduzione del rischio clinico in pediatria. La tutela della salute dell’età evolutiva è infatti oggi fortemente influenzata dalla omogeneità e della qualità degli interventi erogati, sia in ambito ospedaliero
che di territorio. Verifiche e standardizzazione degli interventi sono necessari e devono essere oggetto di formazione continua e permanente del personale medico e specialistico.
In coerenza con quanto previsto dai Piani Sanitari nazionali
e regionale della Prevenzione, il Congresso congiunto Siciliano di Pediatria e Neonatologia prevede sessioni relative a Covid-19 e vaccinazioni, in epoca prenatale e pediatrica, temi di sanità pubblica quali antimicrobial stewardship e malattie
trasmesse da vettori (Rickettsiosi), integrazione delle tematiche ambientali con la promozione della salute, cui è dedicata una intera sessione (disuguaglianze tra bambini, denatalità, inquinamento e salute pediatrica), emergenze respiratorie
e neurologiche compreso la disostruzione delle vie aeree in età pediatrica, corretti stili di vita e prevenzione della obesità infantile e delle malattie emtaboliche, tenute da prestigiosi relatori e docenti Universitari.
Sessioni
di aggiornamento su casi clinici ed una ampia rassegna della ricerca clinica in pediatria di tutte le scuole pediatriche siciliane completano il panorama scientifico del congresso regionale.
Vi aspettiamo numerosi ad Agrigento!
I Presidenti del Congresso,
Domenico Cipolla
Raffaele Falsaperla
Giuseppe Gramaglia
Stefania Arasi Roma
Adriano Azzali Agrigento
Tommaso Aversa Messina
Rosario Balconetti Caltanissetta
Giuseppe Biondo Taormina (ME)
Caterina Cacace Patti (ME)
Rosario Caci, Gela (CL)
Lucia Caminiti Messina
Antonio Cascio, Palermo
Nicola Cassata Palermo
Francesca Cavataio Palermo
Carla Cimino,
Catania
Domenico Cipolla Palermo
Claudia Colomba Palermo
Giovanni Corsello Palermo
Claudio Costantino Palermo
Giuseppe Crisafulli Messina
Antonino Cutaia Agrigento
Francesca D'aiuto, Palermo
Pietro D'amico, Catania
Mario De Curtis Napoli
Vincenzo Di Natali Agrigento
Vincenzo Di Pasquale, Catania
Vita Antonella Di Stefano, Catania
Vincenzo Duca, Palermo
Raffaele Falsaperla Catania
Alberto Fischer, Catania
Bruna Gabriele Palermo
Calogero Fabio Giardina Palermo
Eloisa Gitto Messina
Mario Giuffrè Palermo
Roberto Giugno Caltagirone CT
Giuseppe Gramaglia Agrigento
Maria Rosaria La Bianca Trapani
Simona La Placa Trapani
Antonina Lo Cascio Palermo
Maria Cristina Maggio Palermo
Paolo Manzoni Biella
Silvia Marino, Catania
Lucia Marseglia Messina
Simona Massari, Ragusa
Federico Matina, Palermo
Luigi Memo Vicenza
Sebastiana Montes Catania
Sabrina Morreale, Enna
Antonio Musolino, Reggio Calabria
Lorenzo Pavone Catania
Piero Pavone Catania
Placido Pennisi Bronte (CT)
Maria Santa Piazza Enna
Maria Piccione, Palermo
Ettore Piro Palermo
Orazio Quattrocchi Ragusa
Claudio Romano Messina
Martino Ruggieri Catania
Immacolata Rulli, Messina
Vincenzo Salvo Ragusa
Giuseppe Santangelo, Palermo
Marco Andrea Nicola Saporito Catania
Angela Scuderi, Catania
Daniela Segreto Palermo
Gregorio Serra Palermo
Massimo Tirantello Siracusa
Maria Concetta Vitaliti, Catania
SIP - SEZIONE SICILIA
Presidente f.f.
Domenico Cipolla
Vicepresidente f.f.
Maria Rosaria La Bianca
Segretario/Tesoriere
Piero Pavone
Consiglieri
Tommaso Aversa
Roberto Giugno
Antonina Lo Cascio
Orazio Quattrocchi
SIN - SEZIONE SICILIA
Presidente
Raffaele Falsaperla
Vicepresidente
Caterina Cacace
Past President
Eloisa Gitto
Segretario/tesoriere
Sebastiana Montes
Comitato di coordinamento
Rosario Balconetti
Giuseppe Biondo
Antonino Cutaia
Calogero Fabio Giardina
Simona La Placa
Lucia Marseglia
Maria Santa Piazza
Vincenzo Salvo
Marco Andrea Nicola Saporito
Massimo Tirantello
Venerdì, 18 novembre 2022 | |
SALA ERCOLE / HOTEL DELLA VALLE | |
09,00 - 13,00 | EMERGENZE RESPIRATORIE IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA |
Moderatori: A. Azzali, C.F. Giardina, E. Gitto, M. Giuffrè, R. Falsaperla | |
09,00 | Introduzione ai lavori |
09,20 |
Neonati estremi pretermine con emorragia polmonare: come ventilare |
09,40 |
Emergenze respiratorie da pneumotorace: indizi nel nuovo millennio |
10,00 |
Neonato con BD “riacutizzato”: attualità diagnostiche e terapeutiche |
10,20 |
Emergenza respiratorie nello STEN: analisi retrospettiva |
10,40 |
Discussione |
11,10 |
Inalazione di corpo estraneo: best practice |
11,30 |
Bronchiolite: terapie attuali e future |
11,50 |
Crisi asmatica acuta: gestione congiunta PS e Reparto |
12,10 |
Discussione e Take home messages |
12,30 | Chiusura dei lavori |
13,00 | Light lunch |
SALA VENERE / HOTEL DELLA VALLE | |
CORSO SU FLOPPY INFANT |
|
Moderatori: Antonino Francesco Cusumano, Vita Antonella Di Stefano, Antonina Lo Cascio, Piero Pavone, Giuseppe Santangelo | |
09,00 |
Gli indizi clinici che ci guidano |
09,20 |
Il neonatologo: guida alla richiesta “orientata” |
09,40 |
Il genetista: esame “gold standard” |
10,00 |
Il neurologo neonatale |
10,20 |
Il neuro-radiologo: indizi anatomici |
10,40 |
Le problematiche nutrizionali |
11,00 | Le problematiche respiratorie Silvia Marino |
Lettura | |
11,20 |
Novità terapeutiche che cambiano la storia naturale |
12,00 |
Discussione e Take home messages |
12,30 | Chiusura dei lavori |
13,00 | Light lunch |
CONGRESSO | |
SESSIONE DI NUTRIZIONE | |
Moderatori: Tommaso Aversa, Francesca Cavataio, Placido Pennisi, Massimo Tirantello | |
14,00 |
I probiotici e la prevenzione della NEC |
14,30 |
Aspetti nutrizionali delle MICI in pediatria |
15,00 | Alimentazione, stili di vita e rischio di obesità nell’adolescente Maria Cristina Maggio |
15,30 | Discussione e Take home messages |
Discussant: Rosario Caci, Sabrina Morreale | |
SESSIONE INAUGURALE | |
16,00 | Inaugurazione e saluto dei Presidenti e delle Autorità |
SESSIONE DI IMMUNO-ALLERGOLOGIA "GIOVANNI BATTISTA PAJNO" | |
Moderatori: Giovanni Corsello, Lorenzo Pavone | |
16,30 |
Il trattamento della dermatite atopica: dal corretto uso del cosmetico al corretto uso del biologico |
16,50 |
Immunoterapia orale per alimenti |
17,10 |
Farmaci biologici ed allergie alimentari |
17,30 | Discussione |
18,00 | Assemblea dei Soci |
Sabato, 19 novembre 2022 | |
SALA VENERE / HOTEL DELLA VALLE | |
08,00 | Comunicazioni di area neonatale Moderatori: Antonino Cutaia, Antonio Musolino |
SALA PLENARIA / HOTEL DELLA VALLE | |
08,00 | Comunicazioni di area pediatrica Moderatori: Roberto Giugno, Orazio Quattrocchi |
SALA PLENARIA / HOTEL DELLA VALLE | |
SESSIONE VACCINAZIONI E MALATTIE INFETTIVE | |
Moderatori: Caterina Cacace, Vincenzo Duca, Alberto Fischer, Maria Rosaria La Bianca | |
09,00 |
Stato attuale della vaccinazione anti-COVID e anti-vaccinale: il punto sui bambini |
09,20 |
La profilassi dell’infezione da VRS |
09,40 | Discussione Discussant: Pietro D'Amico |
10,00 |
Antimicrobial stewardship in Pediatria |
10,20 |
Rickettsiosi in Italia e nel Mondo |
10,40 | Discussione Discussant: Simona La Placa |
SESSIONE CONGIUNTA PEDIATRIA E SOCIETA' | |
Moderatori: Domenico Cipolla, Raffaele Falsaperla, Giuseppe Gramaglia, Daniela Segreto | |
11,00 |
Bambini e disuguaglianze |
11,30 |
Ambiente, inquinamento e salute del bambino |
12,00 |
Riduzione della natalità e PMA |
Lettura | |
12,20 |
Medici agrigentini che hanno contribuito allo sviluppo della Scienza e dell’Etica |
12,40 | Assegnazione premi agli Specializzandi |
13,00 | Chiusura del Congresso |
Il Congresso è stato accreditato per le seguenti categorie professionali:
Medico Chirurgo discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica; Anestesia e Rianimazione; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Malattie dell’apparato respiratorio;
Malattie Infettive; Medicina Generale (Medici di Famiglia); Neonatologia; Chirurgia Pediatrica; Neonatologia; Neurochirurgia; Neuropsichiatria Infantile; Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta). Nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da
un’azienda è necessario che il partecipante compili e sottoscriva una dichiarazione. La partecipazione al congresso è subordinata alla registrazione ed al pagamento della quota prevista.
Per il rilascio dei crediti formativi ECM, occorre:
frequentare
il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso. Una volta superato il questionario (75% delle risposte
corrette) sarà possibile scaricare direttamente sul sito il proprio attestato E.C.M.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle
schede.
PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online sul sito fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione. L’accettazione verrà confermata
dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine di arrivo delle schede d’iscrizione. La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, alla cerimonia inaugurale, il kit congressuale, l’attestato di partecipazione e l’accesso
ai crediti formativi.
Quote di iscrizione al Congresso (IVA esclusa): | ||
categoria | entro il 10 ottobre | dall'11 ottobre |
Socio* | € 300,00 | € 350,00 |
Non Socio | € 360,00 | € 390,00 |
Studente / Specializz.** Infermiere | € 120,00 | € 160,00 |
* Socio in regola con il pagamento della quota associativa 2021.
** È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione
Quote di iscrizione per singolo Seminario Interattivo (IVA esclusa): | ||
categoria | entro il 20 ottobre | dal 21 ottobre |
Socio | € 60,00 | € 120,00 |
Non Socio | € 90,00 | € 160,00 |
Studente / Specializz.**Infermiere | € 40,00 | € 60,00 |
Iscrizioni da parte di aziende: A coloro che sono iscritti dalle aziende sponsor, sarà fornito dal referente aziendale un codice di pagamento univoco e personale da inserire nel modulo di pagamento dell’iscrizione online. Nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da un’azienda è necessario che il partecipante consegni l’invito ricevuto dall’azienda stessa oppure compili e sottoscriva una dichiarazione che verrà consegnata al momento della registrazione in sede. Si ricorda che i crediti acquisiti mediante le sponsorizzazioni di aziende debbono essere non superiori ad un terzo di quelli previsti nel triennio in corso. Non si considera sponsorizzata la partecipazione a un evento finanziata dal datore di lavoro.
I contributi scientifici dovranno essere inviati esclusivamente tramite mail all'indirizzo segreteri@servizitalia.it. Il lavoro dovrà essere contenuto in un unico file. Ogni autore potrà mandare soltanto un abstract in cui lo stesso compaia come primo autore. Il primo autore dell’abstract è il referente diretto della Segreteria Organizzativa per la corrispondenza, deve essere regolarmente iscritto al Congresso e non può essere né un moderatore né un relatore del congresso. I contributi dovranno pervenire alla Segreteria Scientifica improrogabilmente entro e non oltre il 21 ottobre 2022. In seguito la Segreteria Organizzativa provvederà a comunicare agli autori l’accettazione dell’abstract. Le comunicazioni orali selezionate verranno presentate in sede congressuale con un tempo concesso per l’esposizione rigorosamente contenuto in 10 minuti (compresa la discussione). I sei migliori abstract saranno premiati al termine del congresso.
Hotel della Valle
Via Ugo La Malfa, 3
Agrigento
SERVIZITALIA
via Salvatore Puglisi 15 - 90143 Palermo
tel. 091 6250453 - Fax 091 303150
Codice ente accreditante: 5183
Corso Nazionale di Emergenze Neurologiche
Il corso dal titolo "Corso Nazionale di Emergenze Neurologiche" si tiene in modalità FAD Sincrona il 7 novembre 2022 ed è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Il corso nazionale di emergenze neurologiche è rivolto ai pediatri che nella loro pratica clinica quotidiana affrontano le sfide cliniche neurologiche, spesso senza poter usufruire della consulenza di specialisti della disciplina.
Il corso, cerca di trasmettere alcune competenze specialistiche in neurologia infantile e prevede alcuni scenari di pratica clinica neurologica che possono aiutare il pediatra anche senza l’aiuto di presidi diagnostici che alcune volte non possono essere attivati.
Il corso, infine, permette di focalizzare l’attenzione del pediatra sulla semeiotica neurologica che permette nella maggioranza dei casi la diagnosi di danno neurologico e quindi una tempestiva diagnosi.
Coloro che parteciperanno a tutti e cinque gli incontri previsti e accreditati separatamente, potranno sostenere un esame finale individuale,
valido anche ai fini concorsuali di enti pubblici e privati.
Il Responsabile Scientifico
Prof. Raffaele Falsaperla
A. Musolino
G. Pellino
S. Grosso
A. Spalice
R. Falsaperla
L. Tardino
Lunedì 7 novembre 2022 | |
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 | |
• Key time periods nella storia naturale delle crisi convulsive |
Ogni singolo evento sarà accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute dal Provider Servizitalia (id. 5183) per 500 iscritti.
L’evento è stato accreditato per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo (discipline: Pediatria, Pediatria -Pediatri di libera
scelta; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile).
A ciascun evento sono riconosciuti 4,5 crediti per 3 ore formative.
Per il rilascio dei crediti formativi ECM, occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione previste; compilare la scheda
anagrafica online in ogni suo campo, riportando chiaramente il codice fiscale; superare la prova di verifica dell’apprendimento
entro tre giorni successivi all’erogazione del singolo evento.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
ISCRIZIONE AL SINGOLO EVENTO
Per la partecipazione ad ogni singolo evento è necessaria la registrazione al al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione.
La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi.
Quote di iscrizione
Socio SIP/SIN/ SIMEUP/SINP* € 61,00
Non-Socio € 122,00
Studente/ Specializz.** € 61,00
* In regola con il pagamento della quota associativa in corso.
** È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
La terza edizione del corso avanzato di Epilettologia Neonatale si tiene a Catania. L’evento è rivolto a neonatologi, neurologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, pediatri di libera scelta e tecnici di neurofisiopatologia con l’obiettivo di fornir loro gli strumenti culturali adeguati nella gestione dei neonati con patologia epilettica.
Cari Amici e Colleghi,
Il terzo corso avanzato di Epilettologia Neonatale si rivolge a neonatologi, neurologi, neuropsichiatri infantili, pediatri, pediatri di libera scelta e tecnici di neurofisiopatologia con l’obiettivo di fornir loro gli strumenti culturali adeguati nella gestione dei neonati con patologia epilettica.
Il corso è basato su nozioni anatomiche, neurofisiologiche, biochimiche e farmacologiche accoppiate a nozioni avanzate di neurofisiologiche. Il gold standard diagnostico rimane la EEG che nelle UU.OO. di Neonatologie è diventato strumento utilissimo nella gestione diagnostico e terapeutiche delle convulsioni neonatali.
Inoltre sono programmate delle sessioni interdisciplinari tra gli specialisti che ruotano nella condivisione del neonato epilettico con scenari futuri di terapie innovative.
È prevista inoltre una sessione sulle patologie genetiche epilettiche che rappresentano la vera sfida nel ridurre la mortalità e la morbidità dei neonati con patologia convulsiva.
Il comitato scientifico
HONORARY PRESIDENT
Lorenzo Pavone
PRESIDENT OF THE COURSE
Giovanni Corsello
SCIENTIFIC BOARD
Raffaele Falsaperla
Eloisa Gitto
Silvia Lori
Emanuele Mastretta
Ettore Piro
Francesco Pisani
Martino Ruggieri
Gregorio Serra
Agnese Suppiej
Ernesto Burgio - Palermo
Roberto Caraballo - Argentina
Giovanni Corsello - Palermo
Giuseppe Costanzo - Catania
Raffaele Falsaperla - Catania
Sebastian Fortini - Argentina
Emilio Franzoni - Bologna
Soumya Ghosh -
Cecil Hahn - Canada
Emilio Lomeo - Catania
Silvia Lori - Firenze
Janette Mailo - Canada
Simona Marino - Catania
Eli Mizrahi - USA
Lakshmi Naharajan - Australia
Xena Pappalardo - Catania
Piero Pavone - Catania
Francesco Pisani - Parma
Andrea Praticò - Catania
Georgia Ramantani - Svizzera
Claudio Romano - Messina
Martino Ruggieri - Catania
Stefano Seri - UK
Pasquale Striano - Genova
Agnese Suppiej - Padova
Lucia Tardino - Catania
L’incontro è stato accreditato dal provider ECM n. 5183 per le seguenti professioni:
Medico Chirurgo, discipline: Neonatologia; Neuropsichiatria Infantile; Neurologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Tecnico Di Neurofisiopatologia.
L’evento è stato accreditato per 20 iscritti per 12 ore formative. Le iscrizioni pervenute oltre tale numero non potranno richiedere l’ottenimento dei crediti formativi previsti dall’evento.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’incontro; registrarsi all’ingresso e all’uscita scansionando il codice a barre presente sul proprio badge; riconsegnare al termine dei lavori il questionario, la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede congressuale; il superamento del questionario con almeno 80% di risposte corrette.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online sul sito fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione. L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine di arrivo delle schede d’iscrizione.
Quota di iscrizione IVA inclusa (con pernottamenti): € 854,00
La quota di iscrizione comprende:
il kit congressuale; l’accesso ai crediti ECM; n. 1 colazione di lavoro; attestato di partecipazione; n. 2 pernottamenti a Catania.
Quota di iscrizione IVA inclusa (senza pernottamenti): € 671,00
La quota di iscrizione comprende:
il kit congressuale; l’accesso ai crediti ECM; n. 1 colazione di lavoro; attestato di partecipazione.
SEDE DELL’INCONTRO
Rettorato Università degli Studi di catania
Palazzotto Biscari alla Collegiata
Via Etnea, 29 - 95124 Catania
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Raffaele Falsaperla
Professore Associato di Pediatria, Università degli Studi di Catania
Direttore ad Interim U.O.C. di Pediatria e Pronto Soccorso Pediatrico, A.O.U. “Vittorio Emanuele” P.O. "San Marco", Catania
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
www.servizitalia.it
Il corso dal titolo "Corso Nazionale di Emergenze Neurologiche" si tiene in modalità FAD Sincrona il 3 ottobre 2022 ed è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Il corso nazionale di emergenze neurologiche è rivolto ai pediatri che nella loro pratica clinica quotidiana affrontano le sfide cliniche neurologiche, spesso senza poter usufruire della consulenza di specialisti della disciplina.
Il corso, cerca di trasmettere alcune competenze specialistiche in neurologia infantile e prevede alcuni scenari di pratica clinica neurologica che possono aiutare il pediatra anche senza l’aiuto di presidi diagnostici che alcune volte non possono essere attivati.
Il corso, infine, permette di focalizzare l’attenzione del pediatra sulla semeiotica neurologica che permette nella maggioranza dei casi la diagnosi di danno neurologico e quindi una tempestiva diagnosi.
Coloro che parteciperanno a tutti e cinque gli incontri previsti e accreditati separatamente, potranno sostenere un esame finale individuale,
valido anche ai fini concorsuali di enti pubblici e privati.
Il Responsabile Scientifico
Prof. Raffaele Falsaperla
Ausilia Desiree Collotta - Catania
Silvia Lori - Firenze
Edoardo Ponticiello - Napoli
Vincenzo Sortino - Catania
Agnese Suppiej - Ferrara
Vincenzo Tipo - Napoli
Lunedì 3 ottobre 2022 | |
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 | |
• Valutazione delle Paralisi Flaccide: algoritmo diagnostico |
Ogni singolo evento sarà accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute dal Provider Servizitalia (id. 5183) per 500 iscritti.
L’evento è stato accreditato per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo (discipline: Pediatria, Pediatria -Pediatri di libera
scelta; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile).
A ciascun evento sono riconosciuti 4,5 crediti per 3 ore formative.
Per il rilascio dei crediti formativi ECM, occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione previste; compilare la scheda
anagrafica online in ogni suo campo, riportando chiaramente il codice fiscale; superare la prova di verifica dell’apprendimento
entro tre giorni successivi all’erogazione del singolo evento.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
ISCRIZIONE AL SINGOLO EVENTO
Per la partecipazione ad ogni singolo evento è necessaria la registrazione al al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione.
La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi.
Quote di iscrizione
Socio SIP/SIN/ SIMEUP/SINP* € 61,00
Non-Socio € 122,00
Studente/ Specializz.** € 61,00
* In regola con il pagamento della quota associativa in corso.
** È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Patologie Vescicali in età Pediatrica
Il corso dal titolo Patologie Vescicali in età Pediatrica si terrà in modalità Residenziale in data 01 ottobre 2022, il corso è rivolto a Medici Chirurghi (discipline: Neonatologia, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta; Nefrologia; Medici di Medicina Generale. Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Dott. Silvio Maringhini.
Cari amici e colleghi,
I disturbi minzionali in età pediatrica sono affezioni frequenti che comportano disagi per i piccoli
pazienti ed i loro familiari ma anche un notevole impegno da parti dei medici curanti e costi
considerevoli per il sistema sanitario. I disturbi minzionali possono essere associati a patologie
malformative delle vie urinarie che possono comportare un danno renale evolutivo verso la
insufficienza renale grave, una diagnosi precoce può portare ad una terapia medica o chirurgica
che arresta questa evoluzione. La Società Europea di Nefrologia Pediatrica ha promosso un
gruppo di studio che sta elaborando linee guida per i pediatri. Alcuni esperti del Gruppo di
Studio porteranno a conoscenza dei medici siciliani i risultati di questo impegno scientifico.
Vi aspettiamo a Palermo!
Silvio Maringhini
Per Brandstorm, Gothenburg, Svezia
Marcello Cimador, Palermo
Ciro Corrado, Palermo
Giovanni Corsello, Palermo
Giovanni Montini, Milano
Giovanni Pavone, Palermo
Maria Sergio, Palermo
Johan Vande Walle, Belgio
Sabato 1 ottobre 2022 | |
Moderatori |
|
09.00 |
Infezioni urinarie e disturbi minzionali |
09.45 |
Enuresi. Linee Guida |
10.30 |
Reflusso Vescico-ureterale
|
11.15 |
Discussione |
12.00 |
Chiusura dei lavori |
L’evento è stato accreditato per 50 iscritti dal provider Servizitalia soc.
coop. n. 5183 per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo
(discipline accreditate: Nefrologia, Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta), Medici di Medicina Generale.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrare la presenza presso la segreteria del congresso all’entrata e all’uscita; compilare la scheda anagrafica in ogni suo campo, riportando chiaramente il codice fiscale; superare il test pratico di apprendimento ECM.
Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione raggiungibile da questa pagina.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine d’arrivo delle richieste d’iscrizione. L’iscrizione ai lavori congressuali comprende: kit congressuale, accesso ai crediti ECM e attestato di partecipazione.
Quote d’iscrizione:
Socio ASPN Iscrizione gratuita
Medico Chirurgo € 122,00 IVA inclusa
Studente/specializz. € 61,00 IVA inclusa
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso, ed inviare la contabile del pagamento effettuato a dmessina@servizitalia.it
Palazzo Chiaramonte Steri
Piazza Marina, 60
90133 Palermo
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Al termine dei lavori è prevista, al fine della valutazione ECM dell’apprendimento da parte dei partecipanti, una prova pratica. Il superamento della prova è condizione necessaria per il riconoscimento dei crediti formativi dell’evento.
Insufficienza Renale Cronica e Nefropatie Rare
Il corso dal titolo Insufficienza Renale Cronica e Nefropatie Rare si terrà in modalità Residenziale in data 30 settembre 2022, il corso è rivolto a Medici Chirurghi (discipline: Neonatologia, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta; Nefrologia; Medici di Medicina Generale. Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Dott. Silvio Maringhini.
Cari amici e colleghi,
L’Associazione Siciliana per la Prevenzione e Terapia ONLUS organizza periodicamente
Convegni scientifici di aggiornamento rivolti a nefrologi, medici di medicina generale e
pediatri siciliani scegliendo temi di attualità e di interesse per la comunità
dei professionisti.
I temi dell’incontro di quest’anno sono: aggiornamento sulle nuove terapie a disposizione
dei medici per i pazienti affetti da insufficienza renale conica in terapia conservativa o
sostitutiva (dialisi e trapianto), esperienza
della pandemia da COVID nei pazienti nefropatici.
Altro tema di grande rilevanza è quello della mancata diagnosi in più della metà di pazienti
che necessitano di terapia sostitutiva: i dati del registro siciliano dei pazienti in dialisi e
trapianto
mostrano un dato allarmante: la percentuale dei pazienti senza diagnosi è in
incremento negli ultimi anni. Per questo motivo è stato promosso uno studio collaborativo
tra tutti i Centri dialisi siciliani per indagare sulla familiarità di nefropatia
tra i dializzati e
la eventuale presenza di malattie renali rare. Una indagine di alcuni anni fa (*) ha mostrato
che le nefropatie rare sono più frequenti di quanto si pensi ed una diagnosi precoce può
offrire nuove terapie che riducono il
danno renale. Hanno dato l’adesione all’evento relatori e
ricercatori di rilevanza nazionale.
Vi aspettiamo a Palermo!
Silvio Maringhini
Barbara Buscemi, Palermo
Giuseppe Buscemi, Palermo
Antonio Cascio, Palermo
Giovanni Corsello, Palermo
Rosa Cusumano, Palermo
Maria Michela D’Alessandro,Palermo
Luca De Nicola, Napoli
Giovanni Duro, Palermo
Angelo Ferrantelli, Palermo
Domenico Ferrara, Palermo
Antonino Galione, Palermo
Silvio Maringhini, Palermo
Giovanni Montini, Milano
Renato Parsi Palermo
Salvatore Scondotto, Palermo
Leonardo Spatola, Trapani
Epifanio Di Natale, Palermo
Giuseppe Verde, Palermo
Giuseppe Visconti, Palermo
Venerdì 30 settembre 2022 | |
08.30 | Registrazione dei partecipanti |
|
INSUFFICIENZA RENALE CRONICA IN SICILIA |
09.00 |
Tavola Rotonda: Impatto della pandemia Covid nei nefropatici siciliani |
10.00 |
Dati del Registro Siciliano di Dialisi e Trapianto |
10.30 |
Nuovi farmaci nella terapia dell’insufficienza renale cronica |
11.00 |
Trapianto renale. Nuove prospettive |
11.30 |
Familiarità di Nefropatia nei Dializzati in Sicilia |
12.00 | Discussione |
13.00 | Light lunch |
MALATTIE RENALI RARE |
|
14.00 |
Registro Siciliano delle malattie rare |
14.30 |
Malattie renali rare dal bambino all’adulto |
15.00 |
Cistinosi. Diagnosi e Terapia |
15.30 |
Iperossaluria |
16.00 |
Malattia di Fabry |
16.30 |
Sindrome emolitico uremica |
17.00 |
Malattia policistica del rene |
17.30 |
Chiusura del corso |
L’evento è stato accreditato per 50 iscritti dal provider Servizitalia soc.
coop. n. 5183 per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo
(discipline accreditate: Nefrologia, Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta),
Medici di Medicina Generale.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrare la presenza presso la segreteria del congresso all’entrata e all’uscita; compilare
la scheda anagrafica in ogni suo campo, riportando chiaramente il codice fiscale; superare il test pratico di apprendimento ECM.
Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione raggiungibile da questa pagina.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine d’arrivo delle richieste d’iscrizione.
L’iscrizione ai lavori congressuali comprende: kit congressuale, accesso ai crediti ECM e attestato di partecipazione.
Quote d’iscrizione:
Socio ASPN Iscrizione gratuita
Medico Chirurgo € 122,00 IVA inclusa
Studente/specializz. € 61,00 IVA inclusa
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso, ed inviare la contabile del
pagamento effettuato a dmessina@servizitalia.it
Palazzo Chiaramonte Steri
Piazza Marina, 60
90133 Palermo
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Al termine dei lavori è prevista, al fine della valutazione ECM dell’apprendimento da parte dei partecipanti, una prova pratica. Il superamento della prova è condizione necessaria per il riconoscimento dei crediti formativi dell’evento.
Con il contributo non condizionante di:
CORSO DI URGENZE PEDIATRICHE NEL PRIMO ANNO DI VITA CON SIMULAZIONE AD ALTA FEDELTÀ
Il Corso di Urgenze Pediatriche nel primo anno di vita con simulazione ad alta fedeltà si tiene a Catania il 26 e 27 settembre. Il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici. I Responsabili Scientifici dell'Evento sono il Prof. Raffaele Falsaperla e il Dott. Gian Luca Trobia
Gli eventi critici in pediatria sono rari, rappresentando circa l’1% degli accessi in Pronto Soccorso Pediatrico ma proprio per questo meritano una specifica competenza assistenziale. La rarità di questi eventi rende difficile l’acquisizione
e il mantenimento di competenze necessarie per una gestione ottimale e adeguata.
Trattare le urgenze del prima anno di vita le rende ancora più complicate per le caratteristiche fisopatologiche del lattante. La simulazione ad alta
fedeltà (off-site o in situ) si sta diffondendo come strumento affidabile e capace di esporre il personale a esperienze realistiche di eventi critici, permettendo l’identificazione di criticità nella gestione clinica, l’acquisizione
e il rinforzo di conoscenze, abilità tecniche e non tecniche, in ambiente protetto.
L’obbiettivo principale del corso sarà quello di simulare scenari di rischio clinico ad alta fedeltà al fine di individuare e migliorare eventuali errori soprattutto
di Crisis Resource Management (CRM). L’acronimo CRM significa “gestione delle risorse durante la crisi” e rappresenta una strategia che ha l’obiettivo di ridurre gli errori dovuti al fattore umano, e lo fa reperendo, applicando e coordinando
tutte le risorse utili a garantire la sicurezza del paziente e migliorare l’esito dell’evento in questo caso rivolto alla gestione di alcune delle più frequenti urgenze nel primo anno di vita.
Gli errori che portano a situazione di crisi
sono raramente riconducibili a mancanza di conoscenza, è stato dimostrato che circa il 70% degli episodi critici è riconducibile al fattore umano, a problemi di lavoro di squadra e quindi a tutte quelle circostanze che complicano la
trasformazione delle conoscenze teoriche in azioni efficaci.
Prof. Raffaele Falsaperla
Dott. Gian Luca Trobia
Raffaele Falsaperla, Catania
Gian Luca Trobia, Catania
Simona Marino, Catania
Tiziana Sciacca, Catania
Maria Concetta Vitaliti, Catania
Luca Tardino, Catania
Lunedì 26 settembre 2022 | |
16.00 |
Presentazione del corso |
16.15 |
Il supporto respiratorio nel distress del lattante L. Tardino |
16.45 |
La gestione dell’alterazione dello stato di coscienza nel lattante |
17.15 |
Lo shock |
17.45 |
Possibili indicazioni dell’uso della dieta chetogenica in età neonatale |
18.15 |
Organizzazione Strumentale-Logistica nell’urgenza |
18.30 |
Chiusura dei lavori |
Martedì 27 settembre 2022 | |
09.00 |
Introduzione |
09.30 |
Il team e il CRM G.L. Trobia |
10.15 |
Familiarizzazione con manichino e materiali |
10.45 | Coffee break |
11.30 |
Tavolo didattico: EEG e puntura lombare R. Falsaperla, S. Marino, L. Tardino |
12.00 |
Scenario simulato e debriefing (lo stato di male) R. Falsaperla |
13.00 | Pausa pranzo |
14.00 |
Tavolo didattico: accessi vascolari e intraossea G.L. Trobia, T. Sciacca |
14.30 |
Scenario simulato e debriefing (lo shock) G.L. Trobia |
15.30 | Tavolo didattico: Helmet C-Pap - HHFO M.C. Vitaliti |
16.00 | Scenario simulato e debriefing (distress respiratorio) R. Falsaperla, G. Trobia |
17.00 | Discussione: Update sui casi clinici |
17.45 | Conclusioni |
Il corso è stato accreditato per 50 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria
(Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione al sito fad.servizitalia.it.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider;
superare la prova pratica di verifica dell’apprendimento.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota di iscrizione, IVA inclusa
Medico Chirurgo: € 183,00
Tecnico/Infermiere: € 122,00
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico è necessario utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il titolo del corso
Una volta effettuato il bonifico, inviare la contabile di pagamento a: segreteria@servizitalia.it
Le fatture relative alle quote versate saranno emesse entro 30 giorni dalla data del versamento.
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Rianimazione neonatale simulata
Il corso dal titolo "Rianimazione neonatale simulata" si tiene l'8 settembre 2022. Il corso FAD è rivolto ad Infermieri; Infermieri pediatrici; Medici chirurghi, discipline: Pediatria, Pediatria di libera scelta, Neonatologia e Neuropsichiatria infantili. Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
La rianimazione neonatale rappresenta un processo fondamentale per ridurre il tasso di mortalità neonatale che ancora oggi soprattutto in alcune regioni d’Italia si mantiene alto.
Il golden minute è di fondamentale importanza per gestire l’iniziale adattamento respiratorio del neonato secondo le evidenze della letteratura.
Si analizzerà il neonato “difficile”, “chirurgico” e in generale il neonato “prematuro”.
Saranno previste anche due relazioni di neonatologia sulla diagnostica delle malformazioni cutanee e una sul ruolo della nutrizione nell’immunità neonatale.
Prof. Raffaele Falsaperla
Carla Cimino, Catania
Giovanni Corsello, Palermo
Raffaele Falsaperla, Catania
Mario Giuffrè, Palermo
Antonio Musolino, Catania
Martino Ruggieri, Catania
Giovedì, 8 settembre 2022 | ||||
09:30 | Introduzione al corso | |||
10:00 |
Panorami e principi della rianimazione |
|||
10:20 | Tappe iniziali C. Cimino |
|||
10:40 | Ventilazione A. Musolino |
|||
11:00 |
Compressioni toraciche |
|||
11:20 | Intubazione & farmaci C. Cimino |
|||
11:40 | Condizioni particolari A. Musolino |
|||
12:00 | Gestione della prematurità (dall'estrema alla lieve) M. Giuffrè |
|||
12:20 | Focus: Nutrizione ed Immunità G. Corsello |
|||
12:40 | Malformazioni vascolari cutanee: indizi per il neonatologo M. Ruggieri |
|||
13:00 | Chiusura dei lavori |
L’evento è stato accreditato per 30 iscritti presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo discipline accreditate: Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Neuropsichiatria Infantile.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale della FAD; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro i tre giorni successivi alla realizzazione del programma.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso.
Quota di iscrizione, IVA inclusa
per i soci SIN: € 122,00
per i non soci: € 183,00
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Corso Teorico Pratico di assistenza in sala parto al neonato: update sulle nuove evidenze scientifiche
Il corso dal titolo Corso Teorico Pratico di assistenza in sala parto al neonato: update sulle nuove evidenze scientifiche si terrà in modalità Residenziale in data 22 giugno 2022, il corso è rivolto a Medici Chirurghi (discipline: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Neonatologia, Pediatria, Pediatria di Libera Scelta; Ostetrici; Infermieri e Infermieri Pediatrici. Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Cari amici e colleghi,
circa 10% di tutti i nati necessita di qualche grado di aiuto per il passaggio dalla vita intra
a quella extra-uterina; 3- 5% richiedono ventilazione a pressione positiva e 1% manovre
avanzate di rianimazione. La formazione degli operatori sanitari responsabili della gestione del
neonato in sala parto è un intervento cruciale per ridurre l’incidenza di asfissia perinatale che
contribuisce significativamente alla patologia neonatale a lungo termine nei nati pretermine e
a termine.
Il corso fornisce le conoscenze teoriche e le abilità manuali richieste per la rianimazione
del neonato in sala parto. Tutte le tappe verranno riviste alla luce delle ultime linee guida
internazionali di rianimazione neonatale. Prevede una parte teorica e una parte pratica su
manichino con esercitazioni a piccoli gruppi con istruttore all’uso di procedure ed attrezzature
ed include scenari di simulazione sui principali quadri patologici neonatali in sala parto.
Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- Conoscere gli algoritmi aggiornati di rianimazione neonatale;
- Applicare le principali manovre salva-vita;
- Esercitarsi su casi clinici simulati;
Al termine del corso verrà rilasciato attestato di frequenza e crediti ECM previo superamento
della prova finale teorico-pratica.
Vi aspettiamo a Catania!
Il comitato scientifico
Caterina Cacace
Carla Cimino
Raffaele Falsaperla
Lucia Marseglia
Alessandro Saporito
Donatella Termini
Sasha Agati, Taormina (ME)
Caterina Cacace, Patti (ME)
Carla Cimino, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Lucia Marseglia, Messina
Alessandro Saporito, Catania
Donatella Termini, Palermo
Mercoledì 22 giugno 2022 | |
08.30 | Registrazione dei partecipanti |
08.45
|
Saluti, introduzione al corso Incontro con i tutors |
RIANIMAZIONE ALLA NASCITA | |
09.00 |
Briefing e prime tappe |
09.15 |
Ventilazione |
09.30 |
Stabilizzazione vie aeree |
09.45 | Massaggio cardiaco L. Marseglia |
10.00 |
Accesso venoso e farmaci D. Termini |
IL NEONATO |
|
10.15 |
Prematuro R. Falsaperla |
10.30 |
Asfittico |
10.45 |
Il neonato cardiopatico |
11.00 |
Nato da gravidanza COVID 19 |
11.15 | Coffee break |
11.30 |
Stazioni di apprendimento ai tavoli con i tutor |
- Ventilazione |
|
13.30 | Pausa pranzo |
14.30 | Dimostrazione di uno scenario |
14.45 | Scenari di simulazione in gruppi |
16.45 | Coffee break |
17.00 | Prova finale |
18.00 |
Chiusura del corso |
L’evento è stato accreditato per 30 iscritti dal provider Servizitalia soc.
coop. n. 5183 per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo
(discipline accreditate: Anestesia e Rianimazione, Medicina e Chirurgia di accettazione e di urgenza, Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).Ostetrica/o; Infermiere; Infermiere Pediatrico.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrare la presenza presso la segreteria del congresso all’entrata e all’uscita; compilare la scheda anagrafica in ogni suo campo, riportando chiaramente il codice fiscale; superare il test pratico di apprendimento ECM.
Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione raggiungibile da questa pagina.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine d’arrivo delle richieste d’iscrizione. L’iscrizione ai lavori congressuali comprende: kit congressuale, accesso ai crediti ECM e attestato di partecipazione.
Quote d’iscrizione:
Socio SIP/SIN € 122,00 IVA inclusa entro il 31 maggio
€ 183,00 IVA inclusa dall'1 giugno
Non socio € 145,00 IVA inclusa entro il 31 maggio
€ 190,00 IVA inclusa dall'1 giugno
Studente/specializz. € 80,00 IVA inclusa entro il 31 maggio
€ 100,00 IVA inclusa dall'1 giugno
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso, ed inviare la contabile del pagamento effettuato a dmessina@servizitalia.it
P.O. “San Marco”
viale Carlo Azeglio Ciampi
95121 Catania
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Al termine dei lavori è prevista, al fine della valutazione ECM dell’apprendimento da parte dei partecipanti, una prova pratica. Il superamento della prova è condizione necessaria per il riconoscimento dei crediti formativi dell’evento.
Il corso dal titolo "Corso Nazionale di Emergenze Neurologiche" si tiene in modalità FAD Sincrona nelle seguenti date: a 27 giugno, 18 luglio, 3 ottobre, 7 novembre, 5 dicembre 2022, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Il corso nazionale di emergenze neurologiche è rivolto ai pediatri che nella loro pratica clinica quotidiana affrontano le sfide cliniche neurologiche, spesso senza poter usufruire della consulenza di specialisti della disciplina.
Il corso, cerca di trasmettere alcune competenze specialistiche in neurologia infantile e prevede alcuni scenari di pratica clinica neurologica che possono aiutare il pediatra anche senza l’aiuto di presidi diagnostici che alcune volte non possono essere attivati.
Il corso, infine, permette di focalizzare l’attenzione del pediatra sulla semeiotica neurologica che permette nella maggioranza dei casi la diagnosi di danno neurologico e quindi una tempestiva diagnosi.
Coloro che parteciperanno a tutti e cinque gli incontri previsti e accreditati separatamente, potranno sostenere un esame finale individuale,
valido anche ai fini concorsuali di enti pubblici e privati.
Il Responsabile Scientifico
Prof. Raffaele Falsaperla
Rosario Caci - Gela
Vita Antonella Di Stefano - Catania
Piero Pavone - Catania
Simona Marino - Catania
Silvia Marino - Catania
Agata Rita Polizzi - Catania
Martino Ruggieri - Catania
Lucia Tardino - Catania
Gian Luca Trobia - Catania
Lunedì 27 giugno 2022 | |
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 | |
|
• Semeiotica neurologica in Emergenza/Urgenza |
Lunedì 18 luglio 2022 | |
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 | |
• Valutazione dello stato di coscienza: dal lattante al bambino |
|
Lunedì 3 ottobre 2022 | |
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 | |
• Valutazione delle Paralisi Flaccide: algoritmo diagnostico |
|
Lunedì 7 novembre 2022 | |
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 | |
• Key time periods nella storia naturale delle crisi convulsive |
|
Lunedì 5 dicembre 2022 | |
dalle ore 09.00 alle ore 12.00 | |
• EEG Gold standard diagnostico |
Ogni singolo evento sarà accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute dal Provider Servizitalia (id. 5183) per 500 iscritti.
L’evento è stato accreditato per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo (discipline: Pediatria, Pediatria -Pediatri di libera
scelta; Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria Infantile).
A ciascun evento sono riconosciuti 4,5 crediti per 3 ore formative.
Per il rilascio dei crediti formativi ECM, occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione previste; compilare la scheda
anagrafica online in ogni suo campo, riportando chiaramente il codice fiscale; superare la prova di verifica dell’apprendimento
entro tre giorni successivi all’erogazione del singolo evento.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
ISCRIZIONE AL SINGOLO EVENTO
Per la partecipazione ad ogni singolo evento è necessaria la registrazione al al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione.
La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi.
Quote di iscrizione
Socio SIP/SIN/ SIMEUP/SINP* € 61,00
Non-Socio € 122,00
Studente/ Specializz.** € 61,00
* In regola con il pagamento della quota associativa in corso.
** È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione.
ISCRIZIONE ALL’INTERO PERCORSO
Per la partecipazione ad ogni singolo evento è necessaria la registrazione al al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione.
La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, l’attestato di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi.
Quote di iscrizione
Socio SIP/SIN/ SIMEUP/SINP* € 183,00
Non-Socio € 366,00
Studente/ Specializz.** € 183,00
* In regola con il pagamento della quota associativa in corso.
** È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
XVII CONGRESSO ONSP DAYS ad altezza di Bambino
Il XVII Congresso ONSP DAYS 2022 "Ad altezza di bambino" si tiene a Palermo dal 30 giugno al 2 luglio 2022. I presidenti del congresso sono il Prof. Giovanni Corsello e la Dott.ssa Miriam Alessi.
Cari Colleghi,
siamo lieti di invitarvi, dopo due anni di pandemia, ai prossimi ONSP Days, che si terranno nella calda e accogliente città di Palermo!
Siamo felici di potervi incontrare di persona per condividere la nostra Scuola,
i nostri Maestri, le nostre esperienze e per poter crescere insieme a tutti voi.
Questa edizione 2022 vedrà, oltre i tradizionali corsi pratici, che tanto successo hanno registrato nei passati incontri, dei lavori scientifici che
cercheranno di portarci “ad altezza di bambino”.
Per far questo abbiamo pensato anche ad un concorso fotografico per raccontare attraverso le immagini il tema del congresso.
Passeremo insieme tre giorni intensi fatti di pratica, cooperazione
e confronto, tanto più necessaria in un momento particolare come quello che stiamo ancora attraversando.
Quest’anno inoltre il convegno si distinguerà anche per un taglio solidale perché una parte della quota d’iscrizione di ciascuno
sarà devoluta a Save the Children per la ricostruzione dell’ospedale pediatrico di Mariupol in Ucraina.
Possiamo solo concludere che non vediamo l’ora che arriviate e che speriamo sarete in tantissimi!
Gli Specializzandi della Scuola di Palermo
SEGRETERIA SCIENTIFICA
DIRETTIVO ONSP
Miriam Alessi Presidente
Federica Filosco Vice Presidente
Consiglieri
Claudia Aracu
Michele Fastiggi
Rosario Ippolito
Alessio Nanni
Francesco
Pegoraro
Luca Pierri
Silvia Rotulo
PRESIDENTI DEL CONGRESSO
Giovanni Corsello
Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria UNIPA
Miriam Alessi
Presidente Osservatorio Nazionale Specializzandi Pediatria (ONSP)
PRESIDENTE ONORARIO
Michele Salata
SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE
Miriam Alessi
Maria Antonietta Catania
Angelica Cilona
Giovanni Corsello
Mario Giuffrè
Giulia Mincuzzi
Alessia Vassallo
SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN PEDIATRIA
Università degli Studi di Palermo
via Alfonso Giordano, 3
90127 Palermo
FACULTY
CORSI PRECONGRESSUALI
Salvatore Alessi, Agrigento
Maria Concetta Cangemi, Palermo
Antonella Cangemi, Palermo
Antonella Carlucci, Ferrara
Maurizio Carta,
Palermo
Nicola Cassata, Palermo
Domenico Cipolla, Palermo
Claudia Colomba, Palermo
Claudio Costantino, Palermo
Francesca D’Aiuto, Palermo
Antonio Di Mauro,
Bari
Raffaele Falsaperla, Catania
Bruna Gabriele, Palermo
Salvatore Gambino, Palermo
Calogero Fabio Giardina, Palermo
Giuseppe Giordano, Palermo
Salvatore Giordano,
Palermo
Giovanna Giuliana, Palermo
Vincenzo Insinga, Palermo
Simona La Placa, Trapani
Luca Lombardo, Ferrara
Velia Malizia, Palermo
Silvio Maringhini,
Palermo
Federico Matina, Palermo
Giuseppe Parisi, Catania
Giuseppe Paviglianiti, Palermo
Piero Andrea Pellegrino, Padova
Martino Ruggieri, Catania
Roberta Salvaggio,
Palermo
Vincenzo Salvo, Ragusa
Gregorio Serra, Palermo
Sabrina Spoto, Palermo
Donatella Termini, Palermo
Simona Terrana, Palermo
Carla Tomasini,
Senigallia
Gian Luca Trobia, Catania
CONGRESSO
Vincenzo Antona, Palermo
Marcello Cimador, Palermo
Claudia Colomba, Palermo
Giovanni Corsello, Palermo
Maria Michela D’Alessandro,
Palermo
Mario Giuffrè, Palermo
Eloisa Gitto, Messina
Simona La Placa, Trapani
Maria Cristina Maggio, Palermo
Gian Luigi Marseglia, Pavia
Maria Piccione,
Palermo
Ettore Piro, Palermo
Silvia Riva, Palermo
Martino Ruggieri, Catania
Mario Sciveres, Palermo
Corsi precongressuali 2 giorni |
|
30 GIUGNO/1 LUGLIO h. 08.30 - 13.00, 14.30 - 18.30 / 08.30 - 13.00 |
|
ADVANCED LIFE SUPPORT (PALS) L’obiettivo del corso è di fornire un approccio sistematico per l’assistenza (valutazione, identificazione e gestione) delle principali emergenze pediatriche: respiratorie, cardiovascolari e arresto cardiopolmonare.
|
|
RIANIMAZIONE NEONATALE ALLA NASCITA ![]() Docenti: S. La Placa, F. Giardina, F. Matina, G. Serra, D. Termini La rianimazione neonatale è una procedura che richiede competenze specifiche.
|
|
INTERPRETAZIONE DELL’ECG PEDIATRICO ![]() Docente: P.A. Pellegrino Un corso storico, ma sempre attuale. Anche quest’anno a grande richiesta il Prof. Pellegrino guiderà i partecipanti, nell’arco di due intensi giorni di formazione, all’acquisizione di nozioni fondamentali che ciascun pediatra
dovrebbe conoscere. Obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche per leggere l’ECG pediatrico, a cui seguirà una parte pratica in cui i partecipanti si eserciteranno nell’interpretazione di specifici quadri
elettrocardiografici.
|
|
NEUROFISIOLOGIA E MALATTIE NEUROLOGICHE SU BASE GENETICA Il corso, nel suo primo modulo, fornisce le conoscenze di base relative a indicazioni cliniche alla esecuzione dell’elettroencefalogramma, pattern eeg fisiologici in età neonatale e pediatrica, e principali quadri neuropatologici.
Una parte pratica sarà dedicata ad acquisire competenze sul corretto montaggio e modalità di registrazione, e verrà arricchita da una discussione interattiva sulla lettura e interpretazione di alcuni tracciati, fisiologici
e patologici.
|
|
Corsi precongressuali 1 giorno | |
30 GIUGNO |
|
ALLATTAMENTO AL SENO L’OMS considera l’allattamento uno degli obiettivi prioritari di salute pubblica a livello mondiale. Questo è un corso teorico pratico volto alla promozione e al sostegno dell’allattamento al seno, che mira a fornire le competenze
di base e le abilità necessarie per lo sviluppo di tecniche di counselling, mettendo noi operatori nelle condizioni di dare alle madri gli strumenti necessari per allattare con successo.
|
|
ECOGRAFIA POINT OF CARE (POCUS) E PROCEDURE INFERMIERISTICHE ECOGUIDATE L’ecografia Point of care (ecografia integrata alla clinica nel punto di cura) è una tecnica che migliora l’assistenza ed il trattamento del paziente attraverso una rapida, sicura ed efficace tecnica di indagine. Questo corso
aiuterà i partecipanti a familiarizzare con questa metodica nella gestione delle condizioni di urgenza ed emergenza pediatrica. Il corso comprende: presentazione teorica con applicazioni video pratiche.
|
|
LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA Un corso teorico-pratico finalizzato all’apprendimento dei principi base delle varie tecniche di ventilazione non invasiva, con successiva applicazione alle più comuni patologie pediatriche e neonatali, acute e croniche. Verranno,
inoltre, mostrate le componenti del ventilatore e le interfacce più comunemente utilizzate.
|
|
INTERPRETAZIONE DELL’EMOGASANALISI L’equilibrio acido-base è sempre stato un argomento ostico e la interpretazione dell’emogasanalisi (EGA) complessa. Scopo del Corso è quella di fornire elementi fondamentali di fisiologia e di approfondire le tecniche di prelievo
ematico e l’analisi dell’EGA. Verranno prese in esame le principali patologie in cui l’EGA ha un ruolo chiave nell’iter diagnostico-terapeutico sia in epoca neonatale che in età pediatrica. La presentazione di
alcuni casi clinici consentirà di esaminare l’utilità di tale esame nel diagnosticare le principali patologie (acidosi, alcalosi e disturbi misti respiratorie e metaboliche). L’interattività del Corso consentirà al partecipante
di testare il proprio apprendimento dei concetti di base e le competenze acquisite nel riconoscimento della tipologia di alterazione evidenziabile all’EGA.
|
|
IL CALENDARIO VACCINALE E LA VACCINAZIONE ANTI COVID-19 IN ETÀ PEDIATRICA Il corso è gratuito e dura due ore e si prefigge l’obiettivo di fornire ai partecipanti le conoscenze scientifiche di base sulla vaccinazione pediatrica secondo il Calendario italiano, sulle novità in merito alla vaccinazione
anti-Sars-Cov-2 in età pediatrica e di acquisire sufficienti competenze per dialogare efficacemente in tema di vaccinazioni.
|
|
INTERPRETAZIONE E CORRETTA ESECUZIONE DELLA SPIROMETRIA Il Corso è dedicato a tutti gli specializzandi che desiderano acquisire conoscenze di base sull’impiego della spirometria in età pediatrica, con focus sui principi base, sulla corretta esecuzione dell’esame e l’interpretazione
dei risultati ottenuti. Il Corso prevede una parte teorica frontale e una parte pratica che vedrà i partecipanti coinvolti nell’esecuzione di spirometrie e nella refertazione dei tracciati.
|
|
Corsi precongressuali 1 giorno | |
1 LUGLIO |
|
|
|
ANTIBIOTICOTERAPIA Il corso è in grado di fornire le competenze di base per l’inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali patologie infettive batteriche in età pediatrica. Il corso introduce l’importanza dell’antimicrobial stewardship
in età pediatrica fornendo gli strumenti per un uso ragionato della terapia antibiotica empirica. Attraverso la corretta interpretazione del dato microbiologico il corso guida alla definizione della terapia antibiotica mirata
sulla scorta anche delle recenti problematiche di antimicrobico resistenza.
|
|
LA TELEMEDICINA IN PEDIATRIA TRA CURE PRIMARIE E PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO - La telemedicina nella diagnosi, nella terapia, nel follow-up in diversi setting assistenziali, D. Cipolla
|
|
OCCHIO PER OCCHIO, DENTE PER DENTE ![]() Docenti: G. Giuliana, L. Lombardo, A. Carlucci, S. Alessi Le patologie odontoiatriche che colpiscono i pazienti pediatrici sono purtroppo ancora oggi molto diffuse nella popolazione. L’obiettivo della relazione è di condividere i più comuni e recenti protocolli di prevenzione e trattamento
della patologia cariosa e delle malocclusioni in modo da poter ottimizzare gli interventi. Controlli mirati possono permettere di intercettare numerose patologie la cui soluzione può essere molto semplice e veloce in
determinate fasi della crescita. In particolar modo, le più moderne tecniche di ortodonzia permettono trattamenti più veloci e meno invasivi rispetto al passato. La maggior parte delle malocclusioni se intercettate nella
giusta epoca possono essere risolte ma spesso queste soluzioni sono poco note e sfruttate a discapito della salute orale dei piccoli pazienti.
|
Venerdì, 1 luglio 2022 |
|
14.00 | Registrazione dei partecipanti |
14.30 |
Apertura dei lavori |
SESSIONE PLENARIA |
|
15.00 |
LETTURA MAGISTRALE Malattie immuno-mediate del Sistema Nervoso Centrale |
Approfondimento in Genetica | |
15.20 | Caso clinico |
15.30 |
Dismorfologia pediatrica: quando chiedere la consulenza genetica? |
15.40 | Caso clinico
|
15.50 |
Test genetici di nuova generazione |
16.00 | Discussione |
Approfondimento in Epatologia Pediatrica | |
16.20 | Caso clinico |
16.30 | Fisiologia della secrezione biliare e colestasi neonatale S. Riva |
16.40 |
Caso clinico |
16.50 |
Diagnosi differenziale dell’ittero colestatico secondo le ultime linee guida |
17.00 |
Discussione |
Approfondimento in Nefrologia e Urologia Pediatrica | |
17.20 | Caso clinico |
17.30 |
RVU: approccio pratico |
17.40 |
Caso clinico |
17.50 |
Enuresi |
18.00 | Discussione |
18.30 |
Quizzone degli specializzandi Votazioni
|
19.15 |
Chiusura dei lavori della giornata |
Sabato, 2 luglio 2022 | |
|
|
|
SESSIONE PLENARIA |
09.00 |
LETTURA MAGISTRALE Strategie di prevenzione e controllo delle sepsi neonatali |
Approfondimento in Neonatologia |
|
09.20 | Caso clinico |
09.30 |
Disordini dello sviluppo sessuale |
09.40 | Caso clinico |
09.50 |
Il trattamento ipotermico del neonato asfittico |
10.00 |
Caso clinico |
10.10 |
Nuove frontiere nell’encefalopatia neonatale |
10.20 |
Discussione |
|
|
10.50 |
LETTURA MAGISTRALE Il Surfactante nel neonato pretermine: è tutto così codificato? |
|
|
Approfondimento su Covid 19 e attualità in Pediatria | |
11.10 | Caso clinico |
11.20 |
MIS-C |
11.30 |
Caso clinico |
11.40 | Long-COVID C. Colomba |
11.50 |
Il covid nei Paesi in via di sviluppo e gestione del bambino migrante |
12.10 | Discussione |
12.40 | Ricordo del professor Giovanni Battista Pajno G. Corsello |
13.30 | Conclusioni e chiusura dei lavori |
L’evento è stato accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute dal Provider Servizitalia (id. 5183) per 100 iscritti, con il seguente obbiettivo formativo: Percorsi clinico–assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili
di assistenza, profili di cura.
L’evento è stato accreditato per le seguenti categorie professionali: Infermiere, Infermiere Pediatrico e Medico Chirurgo (discipline: Pediatria, Pediatria - Pediatri di libera scelta; Neonatologia; Medicina
e chirurgia di accettazione e di urgenza).
All’evento sono stati riconosciuti 9 crediti per 9 ore formative.
Per il rilascio dei crediti formativi ECM, occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione previste; registrare
la presenza presso la segreteria del congresso all’entrata e all’uscita; compilare la scheda anagrafica in ogni suo campo, riportando chiaramente il codice fiscale; superare il test di apprendimento ECM.
Servizitalia non si assume la responsabilità dell’eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
ISCRIZIONE AI CORSI PRECONGRESSUALI
Per la partecipazione ai corsi precongressuali è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione raggiungibile dal sito pediatriasicilia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione. L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa al raggiungimento del numero minimo di 10 partecipanti previsti per l’attivazione del corso. La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, il kit congressuale, l’attestato di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi.
Qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti, gli iscritti ai corsi che non saranno attivati potranno scegliere uno dei corsi attivi e disponibili oppure il rimborso della quota versata.
Quote di iscrizione (iva inclusa):
Categoria |
Corso di un giorno | Corso di due giorni |
Medici |
€ 70,20 |
€ 97,60 |
Studente/Specializzandi |
€ 36,60 |
€ 61,00 |
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
ISCRIZIONE AL CONGRESSO
Per la partecipazione all’evento è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione raggiungibile dal sito pediatriasicilia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo
l’ordine di arrivo delle schede d’iscrizione. La quota di iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori, alla cerimonia inaugurale, al pocket lunch, il kit congressuale, l’attestato di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi.
Quote di iscrizione (iva inclusa):
Categoria |
Entro il 31 maggio |
Dall'1 giugno | In sede |
Medici |
€ 183,00 |
€ 219,60 |
€ 244,00 |
Specializzandi |
€ 122,00 |
€ 158,60 |
€ 183,00 |
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il titolo del Congresso
Iscrizioni da parte di aziende: Nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da un’azienda è necessario che il partecipante consegni l’invito ricevuto dall’azienda stessa oppure compili e sottoscriva una dichiarazione che verrà consegnata al momento della registrazione in sede. Si ricorda che i crediti acquisiti mediante le sponsorizzazioni di aziende debbono essere non superiori ad un terzo di quelli previsti nel triennio di riferimento. Non si considera sponsorizzata la partecipazione a un evento finanziata dal datore di lavoro.
CANCELLAZIONI ISCRIZIONI
Le cancellazioni comunicate per iscritto alla Segreteria organizzativa entro il 30 maggio verranno rimborsate con una decurtazione del 50% per spese di segreteria e amministrative. Dopo tale data,
le cancellazioni non comporteranno alcun rimborso. I
rimborsi verranno effettuati non prima di 60 giorni dalla data dell’evento.
REGOLAMENTO PARTECIPAZIONE PER INVIO ABSTRACT
I partecipanti possono inviare abstract tramite mail all’indirizzo dmessina@servizitalia.it, entro e non oltre il 31/05/2022 alle ore 24.00.
La Segreteria scientifica provvederà a comunicare
l’avvenuta accettazione dell’abstract.
I lavori accettati saranno esposti in sede congressuale sotto forma di e-poster.
I lavori scientifici presentati saranno esposti durante tutto il periodo congressuale in un’area dedicata per essere
fruibile a tutti.
Ogni autore potrà inviare soltanto un abstract in cui lo stesso compaia come primo autore. Il primo autore sarà il referente diretto della Segreteria organizzativa per la corrispondenza e dovrà essere regolarmente iscritto
al Congresso.
Infine, il primo Autore si impegna a garantirne originalità ed assenza di plagio del materiale presentato per tutto il gruppo di ricerca e si impegna altresì ad avere l’accordo di tutti i co-autori per la sottomissione del
lavoro.
Linee guida alla creazione di abstract
È necessario impostare l’articolo come segue: titolo - autore e tre parole chiave.
ll documento, esclusivamente in formato pdf, non deve superare una cartella in formato A4.
È consentito
l’inserimento di massimo 2 immagini.
I poster inviati in formati diversi non saranno accettati.
BANDO FOTOGRAFICO ONSP 2022
“Dici: è faticoso frequentare i bambini.
Hai ragione.
Aggiungi: perché bisogna mettersi al loro livello,
abbassarsi, scendere, piegarsi, farsi piccoli.
Ti sbagli.
Non è questo l’aspetto più faticoso.
È piuttosto il fatto di essere costretti
a elevarsi
Fino all’altezza dei loro sentimenti.
Di stiracchiarsi, allungarsi, sollevarsi
Sulle punte di dei piedi.
Per non ferirli.”
Janusz Korezak
L’iniziativa invita a raccontare attraverso l’arte fotografica il concetto: “Ad altezza di Bambino”.
Ogni partecipante potrà inviare un massimo di tre fotografie da inviare unitamente alla scheda di iscrizione debitamente compilata e firmata.
Caratteristiche tecniche immagine
Sono ammesse fotografie bianco e nero e a colori con inquadrature sia verticali sia orizzontali. La risoluzione di ciascuna foto deve essere in formato JPEG (.jpg) con un minimo di 1280x1024
pixel e un peso massimo di 3 MB. Non sono ammesse opere interamente realizzate al computer. Le fotografie dovranno essere inedite. Ogni immagine deve essere titolata. Le immagini non conformi alle specifiche non verranno prese in considerazione.
Modalità e termini di consegna del materiale
L’invio delle opere, unitamente all’attestazione dell’avvenuta iscrizione potrà avvenire con le seguenti modalità entro il 31/05/2022 alle ore 24.00 tramite mail all’indirizzo: dmessina@servizitalia.it.
PRENOTAZIONE ALBERGHIERA
Suggeriamo ai partecipanti che hanno bisogno di pernottare a Palermo in coincidenza delle date del congresso di prenotare la struttura alberghiera per tempo.
Palermo è, infatti, una meta turistica molto richiesta soprattutto nella stagione estiva per
cui suggeriamo di effettuare la prenotazione con largo anticipo.
Per supporto, informazioni turistiche e prenotazioni di alberghi e voli è a disposizione l’agenzia di viaggi di Servizitalia:
Giosaltur Viaggi
via S. Puglisi,
15
90143 Palermo, PA
tel. 0917302628
info@giosalturviaggi.it
Aperto da lunedì al venerdì dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30, sabato dalle 09.00 alle 12.00.
CORSI PRECONGRESSUALI, SEGRETERIA, SPAZI ESPOSITIVI
Università degli Studi di Palermo - Edificio 19
Viale delle Scienze, Palermo
CONGRESSO
Aula Magna, Scuola di Ingegneria,
Università degli Studi di Palermo - Edificio 8
Viale delle Scienze, Palermo
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15 - 90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
servizitalia.it
PEDIATRIC ADVANCED LIFE SUPPORT (PALS)
POSTI ESAURITI PER QUESTO CORSO
Docenti: F. D’Aiuto, V. Insinga, S. Terrana, G.L. Trobia
L’obiettivo del corso è di fornire un approccio sistematico per l’assistenza (valutazione, identificazione e gestione) delle principali emergenze pediatriche: respiratorie, cardiovascolari e arresto cardiopolmonare.
Il corso prevede lezioni video guidate, stazioni pratiche, esercitazioni e discussioni di casi clinici simulati in squadra, per acquisire competenze individuali di elevata qualità e dinamiche efficaci di team ad alte prestazioni. Per partecipare è necessario possedere già solide competenze su RCP base per lattanti e bambini e utilizzo di un DAE (Defibrillatore Semiautomatico Esterno), ovvero essere in possesso di un attestato PblsD.
Infine, per completare con successo il corso e ottenere il certificato AHA-Simeup è necessario superare una valutazione teorico-pratica conclusiva.
RIANIMAZIONE NEONATALE ALLA NASCITA
POSTI ESAURITI PER QUESTO CORSO
Docenti: S. La Placa, F. Giardina, F. Matina, G. Serra, D. Termini
La rianimazione neonatale è una procedura che richiede competenze specifiche.
Una percentuale compresa tra 5-10% dei neonati alla nascita richiede una qualche forma di rianimazione, di cui circa il 10% richiede assistenza ventilatoria. L’obiettivo fondamentale dell’assistenza alla nascita è quello di garantire nei primi minuti di vita una funzione respiratoria e cardiocircolatoria efficace tale da assicurare massima protezione a tutti gli organi, primo tra tutti il cervello.
Il Corso è svolto da Istruttori di Rianimazione Neonatale della Società̀ Italiana di Neonatologia (SIN), ed è strutturato secondo le ultime linee guida del 2020. È rivolto a medici specializzandi in Pediatria iscritti a tutti gli anni di corso. Il corso comprenderà lezioni teoriche intervallate a stazioni pratiche a piccoli gruppi per le abilità manuali su manichino neonatale. Verranno presentati casi clinici semplici e complessi, simulando le principali difficoltà che il neonatologo deve fronteggiare nella pratica clinica
INTERPRETAZIONE DELL’ECG PEDIATRICO
POSTI ESAURITI PER QUESTO CORSO
Docenti: P.A. Pellegrino
Un corso storico, ma sempre attuale. Anche quest’anno a grande richiesta il Prof. Pellegrino guiderà i partecipanti, nell’arco di due intensi giorni di formazione, all’acquisizione di nozioni fondamentali che ciascun pediatra dovrebbe conoscere.
Obiettivo del corso è quello di fornire le basi teoriche per leggere l’ECG pediatrico, a cui seguirà una parte pratica in cui i partecipanti si eserciteranno nell’interpretazione di specifici quadri elettrocardiografici
NEUROFISIOLOGIA E MALATTIE NEUROLOGICHE SU BASE GENETICA
Il corso, nel suo primo modulo, fornisce le conoscenze di base relative a indicazioni cliniche alla esecuzione dell’elettroencefalogramma, pattern eeg fisiologici in età neonatale e pediatrica, e principali quadri neuropatologici. Una parte pratica sarà dedicata ad acquisire competenze sul corretto montaggio e modalità di registrazione, e verrà arricchita da una discussione interattiva sulla lettura e interpretazione di alcuni tracciati, fisiologici e patologici.
La seconda parte del corso si pone l’obiettivo di fornire le conoscenze di base necessarie ai fini di un tempestivo e corretto inquadramento diagnostico delle malattie neuro cutanee e delle principali malattie neurologiche su base genetica, del loro idoneo management e follow-up. Sarà composta da una parte teorica introduttiva, che racchiude una overview sui principali quadri nosografici, e una parte interattiva basata sulla descrizione di report clinici didattici, utili a fornire gli elementi indispensabili ai fini della diagnosi, con focus sui segni clinici rilevabili attraverso l’esame obiettivo neurologico e sulla corretta interpretazione delle principali indagini di neuroimaging.
ECOGRAFIA POINT OF CARE (POCUS) E PROCEDURE INFERMIERISTICHE ECOGUIDATE
Riaperte le iscrizioni: ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
Docenti: A. Cangemi, M.C. Cangemi, S. Gambino, G. Paviglianiti, R. Salvaggio, S. Spoto
L’ecografia Point of care (ecografia integrata alla clinica nel punto di cura) è una tecnica che migliora l’assistenza ed il trattamento del paziente attraverso una rapida, sicura ed efficace tecnica di indagine. Questo corso aiuterà i partecipanti a familiarizzare con questa metodica nella gestione delle condizioni di urgenza ed emergenza pediatrica.Il corso comprende: presentazione teorica con applicazioni video pratiche.
LA VENTILAZIONE NON INVASIVA IN ETÀ PEDIATRICA
Docenti: N. Cassata, V. Salvo
Un corso teorico-pratico finalizzato all’apprendimento dei principi base delle varie tecniche di ventilazione non invasiva, con successiva applicazione alle più comuni patologie pediatriche e neonatali, acute e croniche. Verranno, inoltre, mostrate le componenti del ventilatore e le interfacce più comunemente utilizzate.INTERPRETAZIONE DELL’EMOGASANALISI
Docenti: M. Carta, S. Maringhini
L’equilibrio acido-base è sempre stato un argomento ostico e la interpretazione dell’emogasanalisi (EGA) complessa.Scopo del Corso è quella di fornire elementi fondamentali di fisiologia e di approfondire le tecniche di prelievo ematico e l’analisi dell’EGA. Verranno prese in esame le principali patologie in cui l’EGA ha un ruolo chiave nell’iter diagnostico-terapeutico sia in epoca neonatale che in età pediatrica. La presentazione di alcuni casi clinici consentirà di esaminare l’utilità di tale esame nel diagnosticare le principali patologie (acidosi, alcalosi e disturbi misti respiratorie e metaboliche).
L’interattività del Corso consentirà al partecipante di testare il proprio apprendimento dei concetti di base e le competenze acquisite nel riconoscimento della tipologia di alterazione evidenziabile all’EGA.
ANTIBIOTICOTERAPIA
Riaperte le iscrizioni: ULTIMI POSTI DISPONIBILI!
Docenti: C. Colomba, S. Giordano
Il corso è in grado di fornire le competenze di base per l’inquadramento diagnostico e terapeutico delle principali patologie infettive batteriche in età pediatrica.Il corso introduce l’importanza dell’antimicrobial stewardship in età pediatrica fornendo gli strumenti per un uso ragionato della terapia antibiotica empirica. Attraverso la corretta interpretazione del dato microbiologico il corso guida alla definizione della terapia antibiotica mirata sulla scorta anche delle recenti problematiche di antimicrobico resistenza.
2a Conferenza Regionale di Promozione dell’Allattamento in Sicilia
La 2a Conferenza Regionale di Promozione dell'Allattamento in Sicilia si terrà a Palermo il 27 Aprile 2022 presso Villa Malfitano
Responsabile Scientifico
Daniela Segreto
Comitato scientifico
Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute
L’iscrizione è gratuita. Per la partecipazione all’evento è necessario registrarsi al portale al fad.servizitalia.it. E’ possibile partecipare con le seguenti modalità:
- online senza crediti ECM - Clicca qui per iscriverti L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa seguendo l’ordine di ricezione delle schede d’iscrizione. Ai partecipanti verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
8:30 - 9:00 Registrazione dei partecipanti e Finalità dell'incontro Rosanna Cortina Claudio Costantino Riccardo Davanzo Giuseppe Ettore Daniela Faraoni Maria Paola Ferro Fabiola Ficarra Pasquale Gallerano Laura Giambanco Giuseppe Giordano Salvatore Incandela Iwona Kazmierska Mario La Rocca Rosalia Murè Pier Luca Pepe Giovanna Perricone Claudia Pilato Paola Pileri Salvatore Pipitone Raffaele Pomo Daniela Segreto Marco Silano Simona Sunseri Marco Squicciarini Paolo Turtulici Renato Venezia L'evento è stato accreditato presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute dal Provider Servizitalia (id. 5183) evento n. 5183-350903 per 100 iscritti, con il seguente obbiettivo formativo: Percorsi
clinico–assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza, profili di cura. L'evento è stato accreditato per le tutte le professioni sanitarie. All'evento sono stati riconosciuti 6 crediti per 6 ore formative. Per il rilascio dei crediti formativi ECM, occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione previste; registrare la presenza presso la segreteria del congresso all'entrata e all'uscita; compilare la scheda anagrafica in ogni suo campo, riportando
chiaramente il codice fiscale; superare il test di apprendimento ECM on line nei tre giorni successivi alla data dell'evento. Il Provider non si assume la responsabilità dell'eventuale mancata assegnazione dei crediti da parte del Ministero in caso di compilazione errata o parziale delle schede. SERVIZITALIA via S. Puglisi, 15
- residenziale, con la possibilità di richiedere i crediti ECM - Clicca qui per iscriverti
Mercoledì 27 Aprile 2022
Indirizzo di saluto del Presidente della Regione Siciliana
Nello Musumeci
Intervento dell’Assessore Regionale alla Salute
Ruggero Razza
Intervento della Presidente Commissione Salute ARS
Margherita La Rocca Ruvolo
Avvio dei lavori
Mario La Rocca
SESSIONE I
L'evidenza scientifica nella valorizzazione dell'allattamento
Moderatori: Daniela Faraoni – Giovanni Corsello
9:30 – 9:45
Allattamento e COVID 19: una moderna parabola
Riccardo Davanzo
9:45 – 10:00
Allattamento in caso di ospedalizzazione della madre
Marco Silano
10:00 – 10:15
Patologie mammarie in allattamento: il ruolo dei PDTA e suo impiego per le buone pratiche in Sicilia
Paola Pileri
10:15 – 10:30
Proteggere, promuovere e sostenere l’allattamento nel percorso nascita: i nuovi 10 passi
Elise Chapin
10:30 – 10:45
L'importanza dei primi 1000 giorni: dalla genetica all'epigenetica
Ernesto Burgio
10:45 – 11:10
I primi 1000 giorni nel Piano Regionale della Prevenzione 2020-2025 - Aspetti epidemiologici e programmatici per la Sicilia
Daniela Segreto e Maria Paola Ferro
11:10 – 11:30
Coffee Break
SESSIONE II
11:30 – 11:40
Le azioni centrali dell’Assessorato Salute per un concreto sostegno all'allattamento materno
Rosalia Murè
11:40 – 11:50
Un nuovo modello di continuità assistenziale per la gestione integrata del post partum
Giuseppe Canzone
11:50 – 12:00
La campagna di vaccinazione anti-Covid 19 nelle donne in gravidanza e in allattamento in Sicilia
Claudio Costantino
12:00 – 12:10
La Banca del Sangue Cordonale: nuove evidenze scientifiche e nuovi orizzonti
Pasquale Gallerano
12:10 – 12:20
La prevenzione della morte in culla – quali azioni territoriali?
Raffaele Pomo
12:20 – 12:30
Le manovre di disostruzione pediatrica: quando, come e perchè
Marco Squicciarini
12:30 – 12:40
La nutrizione in gravidanza e allattamento tra miti e leggende
Fabiola Ficarra
12:40 – 13:00
Discussione
13:00 – 14:00
Light Lunch
TAVOLA ROTONDA
Il IV Trimestre di gravidanza
Moderatori: Iwona Kazmierska - Salvatore Incandela
14:00 – 14:10
La Via lattea tra Palermo, Messina e Catania: Il valore del Latte Umano Donato
Giuseppe Ettore
14:10 – 14:20
La formazione degli operatori per la gestione delle BLUD: l'esperienza del Policlinico di Messina
Alessandro Arco
14:20 – 14:30
La formazione degli operatori dedicati: diversi ruoli per diverse figure professionali
Pier Luca Pepe e Rosanna Cortina
14:30 – 14:40
Il "Portale allattamenti riuniti": esempio di best practice regionale
Giuseppe Giordano
14:40 – 14:50
L'ambulatorio del puerperio a gestione ostetrica: l'esperienza dell’ASP Ragusa
Paolo Turtulici
14:50 – 15:00
Il ruolo del papà nel post partum e nel sostegno all'allattamento
Laura Giambanco
15:00 – 15:10
Sostenere il ruolo della famiglia, con il lavoro integrato, nelle condizioni di baby blues e depressione post partum
Giovanna Perricone
15:10 – 15:20
L'importanza di nuove figure professionali per il supporto al IV trimestre
Salvatore Pipitone
15:20 – 15:40
Testimonianze delle realtà locali
Simona Sunseri e Claudia Pilato
15:40 – 16:00
Discussione e Conclusioni
Daniela Segreto
Alessandro Arco
Direttore UO Neonatologia AOUP G. Martino – Messina
Ernesto Burgio
Pediatra European Cancer and Environment Research Institute – Bruxelles
Giuseppe Canzone
Ginecologo Direttore UOC PO Termini Imerese, Componente TAS Ministero della Salute
Elise Chapin
UNICEF Italia
Giovanni Corsello
Professore Ordinario di Pediatria Università degli Studi di Palermo
Dirigente Psicologo ASP Palermo
Responsabile Ambulatorio Vaccinale AOUP P. Giaccone – Palermo
Presidente Tavolo tecnico operativo interdisciplinare per la promozione dell'allattamento al seno (TAS)
Ministero della Salute
Direttore Dipartimento Materno Infantile ARNAS Garibaldi-Nesima – Catania
Direttore Generale ASP Palermo
Dirigente U.O. 9.1 DASOE
Biologa nutrizionista – Palermo
Direttore U.O.C. Medicina Trasfusionale PO – Sciacca
Direttore UOC Ginecologia ASP Trapani
Dirigente Medico UOC Neonatologia AOORR Villa Sofia Cervello – Palermo
Direttore U.O. Ostetricia e Ginecologia P.O. Giovanni Paolo II – Sciacca
Neonatologo UTIN Ospedale Buccheri La Ferla e Fondatrice della Banca del Latte Umano Donato – Palermo
Dirigente Generale DASOE
Dirigente A-I. 1 Ispezione e vigilanza DASOE
Dirigente medico ostetricia e Ginecologia ASP Palermo
Presidente Società Italiana Psicologia Pediatrica
"L'arte di Crescere"
Ginecologa, responsabile Breastfeeding Unit ASST Fatebenefratelli -Sacco-Milano e Formatrice UNICEF OMS
Assistente Sanitario – Palermo
Responsabile servizio Centro S.I.D.S. Ospedale Buccheri La Ferla – Palermo
Dirigente Ufficio Speciale Comunicazione per la Salute - Regione Siciliana
Primo Ricercatore, Direttore Unità Operativa Alimentazione Nutrizione Salute, Istituto Superiore di Sanità
Blogger Palermo mamme
Coordinatore attività formazione BLSD Ministero della Salute ed UENPS
Direttore UOC Ostetricia PO Guzzardi Vittoria (RG)
Direttore UOC Ostetricia e Ginecologia AOUP P. Giaccone – Palermo
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Corso di lettura ed intepretazione aEEG in TIN
Il corso di lettura ed intepretazione aEEG in TIN si tiene il giorno 12 aprile 2022 a Reggio Calabria. Il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla
L’amplitude integrated EEG o aEEG è uno specifico metodo di elaborazione dell’attività elettrica cerebrale implementato con un algoritmo di elaborazione del segnale EEG che permette un monitoraggio in continuo della funzione elettrica cerebrale.
L’interpretazione della traccia aEEG costituisce un criterio importante di inclusione per la candidatura al trattamento ipotermico del neonato asfittico.
Il 3-4 per mille dei nati vivi va incontro ad asfissia intrapartum e l’ipotermia cerebrale rappresenta il trattamento di scelta dell’encefalopatia ipossicoischemica (EII).
Inoltre pattern aEEG precoci possono essere utilizzati per predire l’outcome neurologico di questi neonati.
L’aEEG sempre più frequentemente viene utilizzato per studiare la maturazione elettrofisiologica del neonato prematuro e per screenare la sua funzione cerebrale; infatti sono state individuate delle scale aEEG di maturazione celebrale ed identificati dei sicuri pattern patologici.
Inoltre l’amplitude integrated EEG rappresenta uno strumento d’ausilio indispensabile nella diagnosi corretta di crisi convulsiva nel neonato, permettendo di documentare la natura elettrica di un sospetto evento clinico, di guidare la diagnosi differenziale degli episodi parossistici e di valutare la risposta alla terapia anticonvulsivante.
Infine, costituisce uno dei pochi strumenti che il neonatologo possiede per monitorare la funzione cerebrale del neonato ad alto rischio neurologico e per valutare l’organizzazione elettrocorticale in neonati con patologia neurologica di varia origine, anche in assenza di quesito d’urgenza.
Prof. Raffaele Falsaperla
Maria Giovanna Aguglia, Catania
Giorgio Cataudella, Catania
Ausilia Desiree Collotta, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Simona Marino, Catania
Sebastiana Montes, Catania
Francesco Pisani, Padova
Lucia Tardino, Catania
Martedì 12 aprile 2022 | |
09.20 |
Registrazione dei partecipanti |
SESSIONE 1 - EEG/AEEG IN TIN | |
09.40 |
Saluti di benvenuto ed introduzione al corso |
10.00 |
Montaggio EEG |
10.20 |
EEG: correlazione neurofisiologica/età gestazionale: |
10.40 |
aEEG nei neonati |
SESSIONE 2 - NUOVE STRATEGIE DIAGNOSTICHE: |
|
11.00 |
aEEG nella Encefalopatia ipossico-ischemica |
SESSIONE 3 - LE DIAGNOSI CHE INDIRIZZANO LA TERAPIA | |
11.20 |
aEEG nelle Encefalopatie epilettiche ad esordio neonatali |
11.40 |
Epilessie neonatali trattabili |
12.00 |
Montaggio aEEG: chi ha la responsabilità |
12.20 |
Video teaching sulle convulsioni neonatali: |
12.40 | Light lunch |
14.00 |
Lettura tracciati aEEG |
17.00 | Prove pratiche |
17.30 | Chiusura dei lavori |
Il corso è stato accreditato per 30 iscritti dal provider n. 5183 presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia.
Infermiere; Infermiere Pediatrico
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione.
Il corso ha una durata di 6 ore e dà diritto a 4,5 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi all’ingresso e all’uscita; riconsegnare al termine dei lavori la scheda personale e il modulo di valutazione forniti in sede
congressuale.
Servizitalia non si assume la responsabilità per il mancato assegnamento dei crediti ECM in caso di compilazione errata o parziale delle schede.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale sul sito pediatriasicilia.it ed il pagamento della quota d’iscrizione prevista.
La quota d’iscrizione comprende:
la partecipazione ai lavori, il kit congressuale, l’attestato di partecipazione e l’accesso ai crediti formativi.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso.
Quota di iscrizione: € 100,00 (IVA esclusa)
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
Aula Spinelli
Grande Ospedale Metropolitano
“Bianchi Melacrino Morelli”
Viale Europa
89133 - Reggio Calabria (RC)
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Il superamento della prova è condizione necessaria per il riconoscimento dei crediti formativi dell’evento.
Corso di aggiornamento in nutrizione per i pediatri in formazione specialistica delle scuole di specializzazione in pediatria delle Università Siciliane
Il corso dal titolo "Corso di aggiornamento in nutrizione per i pediatri in formazione specialistica delle scuole di specializzazione in pediatria delle Università Siciliane" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 10 diembre 2021, il corso è rivolto a Neonatologi Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Il Responsabile Scientifico è il Prof. Giovanni Corsello
Giovanni Corsello
Raffaele Falsaperla
Eloisa Gitto
Mario Giuffrè
Giovanni Battista Pajno
Claudio Romano
Martino Ruggieri
Venerdì 10 dicembre 2021 | |
09.30 |
Apertura e introduzione al corso Giovanni Corsello |
10:00 |
I SESSIONE E. Gitto, M. Giuffrè |
- Fabbisogni nutrizionali del neonato a termine e pretermine |
|
11:30 | II SESSIONE R: Falsaperla, C. Romano |
- Fabbisogni nutrizionali nelle varie fasi dell’età evolutiva |
|
13:00 |
Discussione interattiva |
15:00 |
III SESSIONE G.B. Pajno, M. Ruggieri |
- Alimentazione e Reflusso gastroesofageo |
|
17:30 | Conclusione dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 50 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 8 ore e dà diritto a 10,5 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Il corso di refertazione “avanzato”aEEG in TIN si terrà in modalità Res videoconferenza in data 14 dicembre 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla
Il Corso in aEEG neonatale è dedicato al personale infermieristico/medico delle UOC di Neonatologia di primo e secondo livello con la finalità di fare acquisire ai discenti le competenze di neurofisiologia “indispensabili” a gestire in modo appropriato il neonato con patologie neurologiche. Il Corso sarà diretto da docenti con competenza di neurofisiologia neonatale e sarà suddiviso in due parti: una “pratica” dedicata al montaggio del aEEG/CFM in neonatologia (riservata a tecnici di neurofisiopatologia, infermieri pediatrici e neonatologi) ed una di descrizione del referto dedicata ai medici. L’obiettivo principale del Corso è quello di poter dare
strumenti formativi neurofisiologici indispensabili a dare l’autonomia nell’applicare tale metodica in neonatologia e la capacità di refertare con competenza un tracciato aEEG sia in
neonatologia che in terapia intensiva neonatale. Il discente acquisirà i crediti ECM e se supera l’esame finale e se sarà in grado di essere autonomo nella descrizione di un referto aEEG/CFM acquisirà la certificazione in aEEG neonatale.
Prof. Raffaele Falsaperla
Raffaele Falsaperla
Silvia Lori
Laura Grazia Mauceri
Francesco Pisani
Agnese Suppiej
Martedì 14 dicembre 2021 | |
09.20 |
Dal CFM al aEEG |
09:40 | Montaggio e canali |
10.00 |
aEEG nel neonato prematuro |
10.20 | aEEG nel neonato a termine |
10.40 | Monitoraggio continuo in TIN |
11.00 | Filtri e sensitività |
11.20 | Row trace in aEEG |
11.40 | Implicazioni medico legali |
12.00 | La Nutrizione del Neonato asfittico |
12.20 | Refertazione acuto |
12.40 | Schema di refertazione |
13.00 | aEEG nella Encefalopatia Ipossico Ischemica |
13.20 | aEEG nello stroke neonatale |
13.40 |
aEEG nelle convulsioni neonatali |
14.00 | aEEG nelle Encefalopatie neonatali |
14.15 | Chiusura dei lavori |
Il corso RES VIDEOCONFERENZA è stato accreditato per 50 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. a r.l. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria,
Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia.
Infermiere
Infermiere Pediatrico
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 5 ore e dà diritto a 5 crediti ECM Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale
delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione
del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al
portale sul sito pediatriasicilia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa
con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso
Quota d’iscrizione: € 50 IVA esclusa
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
P.O. “San Marco”
viale Carlo Azeglio Ciampi
95121 Catania
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Al termine dei lavori è prevista, al fine della valutazione ECM dell’apprendimento da parte dei partecipanti, una prova orale. Il superamento della prova è condizione necessaria per il riconoscimento dei crediti formativi dell’evento.
Congresso Regionale Siciliano di Pediatria - Il pediatra oggi tra gestione di nuove patologie e bisogni di salute del bambino
Il Congresso Regionale Siciliano di Pediatria - Il pediatra oggi tra gestione di nuove patologie e bisogni di salute del bambino si terrà a Taormina (ME) dal 5 al 6 novembre 2021.
Cari amici e colleghi,
Dopo le restrizioni dovute alla Pandemia, la Sezione Siciliana della Societa italiana di Pediatria (SIP) riprende pienamente il suo percorso di formazione ed aggiornamento per i Pediatri, che in realtà si è svolto on line e da remoto con eventi locali e nazionali (partecipazione al recente Congresso Nazionale SIP e a Pediatria DIe). Il 47° Congresso Congresso SIP Sicilia avrà luogo a Taormina: 5 e 6 Novembre 2021. I temi trattati sono la nutrizione e le patologie ad essa correlate, le malattie respiratorie difficili, l’utilizzo dei farmaci biologici in età pediatrica e le nuove possibilità terapeutiche. Le malattie infettive con particolare riguardo alla infezione causata dal virus Covid 19, che ha avuto nei bambini aspetti peculiari rispetto ai pazienti adulti. Le vaccinazioni per contrastare vecchie e nuove malattie infettive. Nel corso del Congresso ampio spazio sarà riservato ai giovani pediatri in formazione con l’assegnazione di premi e riconoscimenti.Saranno ospiti tra gli altri prestigiosi relatori il professore Ulrich Wahn di Berlino e il professore Joseph Bellanti di Washington.
I Presidenti del Congresso,
Giovanni Corsello
Giovanni Battista Pajno
Miriam Alessi, Palermo
Tommaso Aversa, Messina
Aldo Barone, Palermo
Joseph Bellanti, Washington
Caterina Cacace, Patti (ME)
Rosario Caci, Gela (CL)
Lucia Caminiti, Messina
Nicola Cassata, Palermo
Domenico Cipolla, Palermo
Mirella Collura, Palermo
Giovanni Corsello, Palermo
Antonella Vita di Stefano, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Dante Ferrara, Palermo
Alberto Fisher, Catania
Eloisa Gitto, Messina
Mario Giuffrè, Palermo
Roberto Giugno, Caltagirone (CT)
Giuseppe Gramaglia, Agrigento
Francesco Guglielmo, Catania
Antonino Gulino, Catania
Maria Rosaria la Bianca, Trapani
Stefania La Grutta, Palermo
Antonina Lo Cascio, Palermo
Maria Cristina Maggio, Palermo
Giovanni Battista Pajno, Messina
Lorenzo Pavone, Catania
Piero Pavone, Catania
Orazio Quattrocchi, Ragusa
Martino Ruggeri, Catania
Carmelo Salpietro, Messina
Vincenzo Salvo, Ragusa
Massimo Tirantello, Siracusa
Mariella Valenzise, Messina
Ulrich Wahn, Berlin
SIP - SEZIONE SICILIA
Presidente
Giovanni Battista Pajno
Vice Presidente
Domenico Cipolla
Segretario
Piero Pavone
Consiglieri
Roberto Giugno
Rosaria La Bianca
Antonina Lo Cascio
Orazio Quattrocchi
Tommaso Aversa
Past President
Nicola Cassata
Venerdì, 05 novembre 2021 | |
Temi e Problemi per la nutrizione Pediatrica | |
Moderatori: C. Salpietro, D. Cipolla | |
09:00 | Allattamento e introduzione dei cibi solidi: la giusta finestra di opportunità D. Ferrara |
09:20 |
Nutrizione enterale e parenterale nel neonato e nei primi mesi di vita |
09.40 |
Obesità Infantile da problema emergente a propagazione collettiva |
10.00 |
Allergia alimentare IgE mediata e non IgE mediata |
10.20 | Discussione |
10.40 |
LE COMUNICAZIONI DEGLI SPECIALIZZANDI DISCUSSE CON L’ESPERTO |
Moderatori: M.R. La Bianca, A. Gulino |
|
|
|
12.00 |
SESSIONE INAUGURALE |
12.40 |
L. Pavone presenta Ricordo di Alberto La Grutta, 10° anniversario dalla scomparsa |
13.00 | Light lunch |
PATOLOGIE RESPIRATORIE DIFFICILI |
|
14.00 |
Gestione dell’ipertensione polmonare del neonato |
14.20 |
Atelectasia, Sindrome del lobo medio. Bronchiectasie |
14.40 |
Asma difficile da trattare |
15.00 | Discussione |
15.30 |
LETTURA MAGISTRALE |
I FARMACI BIOLOGICI NELLA PRATICA |
|
Moderatori: A. Fisher, R. Giugno |
|
|
|
16.00 |
In Neurologia |
16.20 |
In Reumatologia |
16.40 |
Nella dermatite atopica |
17.00 | Discussione |
17.30/18.30 |
Assemblea dei soci |
Sabato, 06 novembre 2021 | |
MALATTIE INFETTIVE E VACCINAZIONI | |
Moderatori: R. Caci, A. Barone, O. Quattrocchi | |
09:00 | Sars-Cov2: le più frequenti manifestazioni cliniche in età pediatrica R. Falsaperla |
09.20 |
Il volto neuro-psichiatrico della pandemia in età pediatrica |
09.40 |
Gli agenti infettivi maggiormente aggressivi in pediatria |
10:00 | Gli agenti infettivi maggiormente aggressivi in neonatologia M. Giuffrè |
10:20 | Vaccinazioni e fragilità: perchè vaccinare i bambini con malattie croniche A. Lo Cascio |
10.40 | Discussione |
11:00 | LE COMUNICAZIONI DEGLI SPECIALIZZANDI DISCUSSE CON L'ESPERTO |
Moderatori: A. Di Stefano, M. Tirantello | |
12:00 | Conclusioni e saluti finali G. Corsello, G.B. Pajno |
Il Congresso Regionale Siciliano di Pediatria è stato accreditato per 50 iscritti dalla Servizitalia soc. coop. a r.l. Provider 5183, per le figure professionali di Infermiere, Infermiere Pediatrico e Medico Chirurgo - discipline: Allergologia ed Immunologia Clinica, Anestesia e Rianimazione, Malattie Infettive, Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza, Neonatologia, Neurochirurgia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta). Il Congresso ha una durata di 8 ore e da diritto a 8 crediti ECM.
Nel caso in cui l'iscrizione sia offerta da un'azienda è necessario che il partecipante compili e sottoscriva una dichiarazione. La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione.
Provider ECM: Servizitalia soc. coop. a r.l. (Ente n. 5183)
PARTECIPAZIONE AL CONGRESSO
Per garantire il rispetto delle disposizioni sanitarie in materia di Covid 19, questo evento si svolgerà in forma ibrida. Sarà possibile seguire l'attività formativa in presenza presso la sede congressuale (Corso Residenziale) o in remoto (Evento digitale). Per la partecipazione all'evento è necessaria la compilazione del modulo d'iscrizione online sul sito fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota d'iscrizione. L'accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa seguendo l'ordine di arrivo delle schede d'iscrizione. La quota di iscrizione per tutto il congresso comprende la partecipazione ai lavori congressuali, l'attestato di partecipazione e l'attestato ECM.
Quote di iscrizione al Congresso RESIDENZIALE (IVA esclusa): |
||
categoria | entro l'1 ottobre | dal 2 ottobre |
Socio* | € 290,00 | € 340,00 |
Non Socio | € 360,00 | € 390,00 |
Studente / Specializz.** Infermiere | € 100,00 | € 130,00 |
* Socio SIP / SIN / SIAIP / SIMEUP / SINP, in regola con il pagamento della quota associativa.
** È necessario esibire un certificato di iscrizione e frequenza ad una scuola di specializzazione
Quote di iscrizione al congresso digitale (IVA esclusa): | ||
categoria | entro l'1 ottobre | dal 2 ottobre |
Socio* | € 200,00 | € 250,00 |
Non Socio | € 240,00 | € 280,00 |
Studente / Specializz.**Infermiere | € 100,00 | € 130,00 |
Iscrizioni da parte di aziende: A coloro che sono iscritti dalle aziende sponsor, sarà fornito dal referente aziendale un codice di pagamento univoco e personale da inserire nel modulo di pagamento dell’iscrizione online. Nel caso in cui l’iscrizione sia offerta da un’azienda è necessario che il partecipante consegni l’invito ricevuto dall’azienda stessa oppure compili e sottoscriva una dichiarazione che verrà consegnata al momento della registrazione in sede. Si ricorda che i crediti acquisiti mediante le sponsorizzazioni di aziende debbono essere non superiori ad un terzo di quelli previsti nel triennio 2017/2019. Non si considera sponsorizzata la partecipazione a un evento finanziata dal datore di lavoro.
I contributi scientifici dovranno essere e inviati all’indirizzo: segreteria@servizitalia.it Il lavoro dovrà essere contenuto in un'unica cartella e può trattare argomenti vari di interesse pediatrico e neonatologico. Ogni partecipante potrà inviare un solo abstract in cui compaia come primo autore. Il primo autore del Poster è il referente diretto della Segreteria Organizzativa per la corrispondenza, deve essere regolarmente iscritto al Congresso e non può essere né un moderatore né un relatore dell’evento.
I contributi dovranno pervenire alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il giorno 1 ottobre 2021. Gli autori dei poster inviati potranno, se lo desiderano e previa comunicazione alla Segreteria, presentare il loro lavoro scientifico venerdì 5 novembre, dalle 10,40. In questo spazio, tutti gli autori che ne faranno richiesta, avranno a disposizione 5 minuti per la loro presentazione.
HOTEL VILLA DIODORO
Via Bagnoli Croce, 75
Taromina (ME)
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15 - 90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Corso FAD di Urgenze Pediatriche nel primo anno di vita con simulazione ad alta fedeltà
Il corso dal titolo "Corso di Urgenze Pediatriche nel primo anno di vita con simulazione ad alta fedeltà" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 28 settembre 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici. I Responsabili Scientifici dell'Evento sono il Prof. Raffaele Falsaperla e il Dott. Gian Luca Trobia
Gli eventi critici in pediatria sono rari, rappresentando circa l’1% degli accessi in Pronto Soccorso Pediatrico ma proprio per questo meritano una specifica competenza assistenziale. La rarità di questi eventi rende difficile l’acquisizione e il mantenimento di competenze necessarie per una gestione ottimale e adeguata.
Trattare le urgenze del prima anno di vita le rende ancora più complicate per le caratteristiche fisopatologiche del lattante. La simulazione ad alta fedeltà (off-site o in situ) si sta diffondendo come strumento affidabile e capace di esporre il personale a esperienze realistiche di eventi critici, permettendo l’identificazione di criticità nella gestione clinica, l’acquisizione e il rinforzo di conoscenze, abilità tecniche e non tecniche, in ambiente protetto.
L’obbiettivo principale del corso sarà quello di simulare scenari di rischio clinico ad alta fedeltà al fine di individuare e migliorare eventuali errori soprattutto di Crisis Resource Management (CRM). L’acronimo CRM significa “gestione delle risorse durante la crisi” e rappresenta una strategia che ha l’obiettivo di ridurre gli errori dovuti al fattore umano, e lo fa reperendo, applicando e coordinando tutte le risorse utili a garantire la sicurezza del paziente e migliorare l’esito dell’evento in questo caso rivolto alla gestione di alcune delle più frequenti urgenze nel primo anno di vita.
Gli errori che portano a situazione di crisi sono raramente riconducibili a mancanza di conoscenza, è stato dimostrato che circa il 70% degli episodi critici è riconducibile al fattore umano, a problemi di lavoro di squadra e quindi a tutte quelle circostanze che complicano la trasformazione delle conoscenze teoriche in azioni efficaci.
Prof. Raffaele Falsaperla
Dott. Gian Luca Trobia
Carla Cimino, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Viviana Brafa, Catania
Valentina Giacchi, Catania
Elio Caruso, Catania
Simona La Placa, Palermo
Valerio Meli, Palermo
Stefania Troiani, Perugia
Iuri Corsini, Firenze
Pietro Sciacca, Catania
Martedì 28 settembre 2021 | |
16.00 |
Introduzione |
16.15 |
Il supporto respiratorio nel distress del lattante M.C. Finocchiaro |
16.45 |
La gestione dell’alterazione dello stato di coscienza nel lattante |
17.15 |
Lo shock |
17.45 |
Possibili indicazioni dell’uso della dieta chetogenica in età neonatale |
18.15 |
Organizzazione Strumentale-Logistica nell’urgenza |
18.30 |
Chiusura dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 50 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 2 ore e mezza e dà diritto a 3,45 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota di iscrizione, IVA esclusa: € 100
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Ecocardiografia Neonatale Studio funzionale ecocardiografico in TIN: evidenze attuali
Il corso dal titolo "Corso di Urgenze Pediatriche nel primo anno di vita con simulazione ad alta fedeltà" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 28 settembre 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici. I Responsabili Scientifici dell'Evento sono il Prof. Raffaele Falsaperla e il Dott. Gian Luca Trobia
Gli eventi critici in pediatria sono rari, rappresentando circa l’1% degli accessi in Pronto Soccorso Pediatrico ma proprio per questo meritano una specifica competenza assistenziale. La rarità di questi eventi rende difficile l’acquisizione e il mantenimento di competenze necessarie per una gestione ottimale e adeguata.
Trattare le urgenze del prima anno di vita le rende ancora più complicate per le caratteristiche fisopatologiche del lattante. La simulazione ad alta fedeltà (off-site o in situ) si sta diffondendo come strumento affidabile e capace di esporre il personale a esperienze realistiche di eventi critici, permettendo l’identificazione di criticità nella gestione clinica, l’acquisizione e il rinforzo di conoscenze, abilità tecniche e non tecniche, in ambiente protetto.
L’obbiettivo principale del corso sarà quello di simulare scenari di rischio clinico ad alta fedeltà al fine di individuare e migliorare eventuali errori soprattutto di Crisis Resource Management (CRM). L’acronimo CRM significa “gestione delle risorse durante la crisi” e rappresenta una strategia che ha l’obiettivo di ridurre gli errori dovuti al fattore umano, e lo fa reperendo, applicando e coordinando tutte le risorse utili a garantire la sicurezza del paziente e migliorare l’esito dell’evento in questo caso rivolto alla gestione di alcune delle più frequenti urgenze nel primo anno di vita.
Gli errori che portano a situazione di crisi sono raramente riconducibili a mancanza di conoscenza, è stato dimostrato che circa il 70% degli episodi critici è riconducibile al fattore umano, a problemi di lavoro di squadra e quindi a tutte quelle circostanze che complicano la trasformazione delle conoscenze teoriche in azioni efficaci.
Prof. Raffaele Falsaperla
Dott. Gian Luca Trobia
Carla Cimino, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Viviana Brafa, Catania
Valentina Giacchi, Catania
Elio Caruso, Catania
Simona La Placa, Palermo
Valerio Meli, Palermo
Stefania Troiani, Perugia
Iuri Corsini, Firenze
Pietro Sciacca, Catania
Martedì 28 settembre 2021 | |
16.00 |
Introduzione |
16.15 |
Il supporto respiratorio nel distress del lattante M.C. Finocchiaro |
16.45 |
La gestione dell’alterazione dello stato di coscienza nel lattante |
17.15 |
Lo shock |
17.45 |
Possibili indicazioni dell’uso della dieta chetogenica in età neonatale |
18.15 |
Organizzazione Strumentale-Logistica nell’urgenza |
18.30 |
Chiusura dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 50 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 2 ore e mezza e dà diritto a 3,45 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota di iscrizione, IVA esclusa: € 100
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Quadri clinici “neuroimaging” e “brain injury” perinatale nella prematurità Evidenze ecografiche, neuropatologiche e di RMN
Il corso dal titolo "Quadri clinici “neuroimaging” e “brain injury” perinatale nella prematurità Evidenze ecografiche, neuropatologiche e di RMN" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 10 giugno 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici.
Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Il presente webinar sincrono ha l’intenzione di esplorare le principali cause del brain injury della prematurità e le varie correlazioni ecografiche e neuroimaging. Il danno morfologico dell’encefalo del neonato prematuro correla con un quadro clinico specifico che si associa a volte con un outcome ancora sconosciuto. Il corso in oggetto analizzerà i quadri più comuni che si incontrano nel prematuro con le relative immagini che aiutano il clinico ad una più adeguata best practice. Prof. Raffaele Falsaperla Elisa Ballardini, Ferrara SESSIONE 1 09.00 Rilievi ecografici dinamici 09.20 Quadri clinici/outcome Lettura: Dyke Davidoff Syndrome in epoca neonatale SESSIONE 2 10.20 Rilievi Ecografici dinamici Quadri clinici/outcome SESSIONE 3 11.00 Correlati RMN Prematurità ed epilessia: un link già conosciuto? Lettura: Immunità e Nutrizione Focus Nutrizione e outcome neurologico: evidenze a confronto Chiusura dei lavori Il corso FAD è stato accreditato per 100 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline: La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 3 ore e dà diritto a 4,5 crediti ECM Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota. L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD. Quota di iscrizione, IVA esclusa: € 50 Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario. Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati: Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l. SERVIZITALIA via S. Puglisi, 15
Martina Caccamo, Catania
Giovanni Corsello, Palermo
Alessandra Di Nora, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Gianluca Galvano, Catania
Laura Mauceri, Catania
Milena Motta, Catania
Federica Puglisi, Catania
Martino Ruggieri, Catania
Marco Saporito, Catania
Angela Tropea, Catania
Mercoledì 19 maggio 2021
Cystic white matter abnormalities
E. Ballardini
Correlati RMN
A. Tropea 09.40
A. Di Nora10.00
M. Ruggieri
Punctate white matter lesions
M. Saporito10.40
M. Caccamo
Diffuse excessive high signal intensity
Rilievi ecografici dinamici
L. Mauceri11.20
G. Galvano11.40
Quadri clinici/outcome
M. Motta12.00
R. Falsaperla12.20
G. Corsello12.40
F. Puglisi13.00
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Il corso FAD sincrono dal titolo "Novità in tema di prevenzione e terapia delle Nefropatie" si tiene il 3 giugno 2021. Il corso FAD è rivolto alle seguenti figure professionali: Nefrologia, Genetica, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta) Medici di Medicina Generale. Il Responsabile Scientifico dell'evento è il Dott. Silvio Maringhini.
Nell’ultimo anno nuovi temi inerenti alla prevenzione e terapia delle
nefropatie sono emersi ed è auspicabile che i medici vengano tenuti
al corrente delle ultime acquisizioni scientifiche.
Il comitato scientifico della Associazione Siciliana per la Prevenzione
e Terapia delle Nefropatie ONLUS ha individuato tre temi da affrontare
nel Webinar:
1. L’infezione da COVID-19, virus che colpisce i reni in circa il 30%
dei soggetti ospedalizzati e che comporta una prognosi peggiore nei
pazienti affetti da nefropatie croniche, in particolare pazienti in terapia
dialitica e portatori di trapianto renale. I relatori che parteciperanno
al webinar sono ricercatori estremamente qualificati ed hanno
esperienza personale sulla problematica affrontata.
2. Gli Inibitori degli SGLT2 sono nuovi farmaci usati nella terapia
del diabete mellito che hanno mostrato di proteggere i pazienti dallo
sviluppo di danno renale; studi recenti hanno mostrato che questi
farmaci possono ritardare la progressione del danno renale anche in
pazienti con nefropatie croniche ma non diabetici.
3. Il microbiota intestinale è emerso come fattore importante nella
patogenesi di malattie intestinali ma anche sistemiche. Studi recenti
hanno mostrato che l’insufficienza renale modifica la composizione
del microbiota che potrebbe produrre sostanze tossiche per l'organismo ed i reni.
Dott. Silvio Maringhini
Antonio Cascio
Professore Ordinario di Malattie Infettive,
Università degli Studi di Palermo.
Direttore della UOC di Malattie Infettive
Policlinico Universitario “Paolo Giaccone”, Palermo.
Santina Castellino
Già Direttore UOC Nefrologia e Dialisi, P.O. di Taormina - ASP di Messina.
Luca De Nicola
Professore Associato di Nefrologia,
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”.
Dirigente UOC Nefrologia, Ospedale S.M.d.P. Incurabili, Napoli.
Antonino Galione
Già Ricercatore Università degli Studi di Palermo.
Massimo Matalone
Dirigente medico UOC Nefrologia e Dialisi Ospedale “Vittorio Emanuele”, Catania.
Piergiorgio Messa
Professore Ordinario di Nefrologia, Università di Milano. Direttore UOC Nefrologia,
Dialisi e Trapianto Ospedale “Maggiore” Policlinico, Milano.
Presidente Società Italiana di Nefrologia.
Giovanni Montini
Professore Ordinario di Pediatria, Università degli studi di Milano.
Direttore UOC Nefrologia, Dialisi e Trapianto Pediatrico Ospedale “Maggiore”
Policlinico, Milano
Renato Parsi
Responsabile Centro dialisi, Alcamo.
Alessandra Perna
Professore Ordinario di Nefrologia,
Università degli Studi della Campania “Vanvitelli”, Napoli.
Presidente della Sezione Campano-Sicula della Società Italiana di Nefrologia.
Domenico Santoro
Professore ordinario di Nefrologia Università di Messina.
Salvatore Scondotto
Dirigente Dipartimento regionale per le “Attività Sanitarie e Osservatorio
Epidemiologico” Assessorato alla Salute, Regione Sicilia.
Presidente della Associazione Italiana di Epidemiologia.
Salvatore Verga
Già Professore associato Università degli Studi di Palermo.
Diabetologo e specialista in malattie dell’apparato digerente.
Giovedì, 03 giugno 2021 | ||||
Introduzione al corso e saluti di apertura |
||||
INFEZIONE DA COVID-19 IN NEFROLOGIA |
||||
15:00 |
Covid 19: inquadramento diagnostico terapeutico |
|||
15:20 |
Covid 19 e pazienti nefropatici |
|||
15:40 |
Covid 19 e bambini nefropatici |
|||
16:00 |
COVID 19 e malattie renali in Sicilia |
|||
16:20 |
Discussione Discussant: S. Castellino, M. Matalone, |
|||
NOVITÀ |
||||
16:40 |
Inibitori degli SGLT2 nella progressione del danno renale |
|||
Discussant: S. Verga |
||||
17:00 |
Microbiota intestinale nei pazienti con nefropatia cronica |
|||
Discussant: A. Galione | ||||
17:20 | Chiusura dei lavori |
corso FAD è stato accreditato per 100 iscritti dal provider Servizitalia
soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali:
Medico Chirurgo discipline: Nefrologia; Genetica; Neonatologia,
Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di
libera scelta).
Medici di Medicina Generale. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha
una durata di 3 ore e dà diritto a 4,5 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle
ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider;
superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni
successivi all’erogazione del corso.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del
modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale sul sito
fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota. L’accettazione verrà
confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le
modalità di accesso al corso FAD.
Quota di iscrizione: € 50,00 (IVA esclusa)
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
Il corso è gratuito per i soci in regola della Associazione Siciliana per la Prevenzione e terapia delle Nefropatie.
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Dolore e neonato: binomio da evitare
Il corso dal titolo "Dolore e neonato: binomio da evitare Gestione infermieristica del Dolore nel Neonato: dalla TIN alla Pediatria" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 24 maggio 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici. I Responsabili Scientifici dell'Evento sono il Dott. La Porta Bonaventura e il Dott. Giorgio cataudella. Il Presidente del corso è il Prof. raffaele Falsaperla
Il dolore è un segno clinico che deve essere interpretato, classificato, valutato e monitorato con cautela soprattutto in neonatologia e particolarmente in TIN. Il dolore può portare all’exitus il neonato perché viene percepito in modo "amplificato" dalle strutture encefaliche.
Il Corso si propone di fornire strumenti culturali per migliorare la gestione del dolore e portare ad una riduzione della percezione del dolore che rappresenta la vera sfida dei prossimi anni.
Raffaele Falsaperla
Rino La Porta
Giorgio Cataudella
Barbara Amato, Catania
Martina Basile, Catania
Severino Andrea Caputo Rapisarda, Catania
Giorgio Cataudella, Catania
Ennio Cau, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Valentina Giompaolo, Catania
Ignazio La Marca, Catania
Rino La Porta, Catania
Francesca Novello, Ragusa
Rosa Ruiz, Siracusa
Carmen Russo, Catania
Tania Torrisi, Catania
Irene Zerilli, Catania
Lunedì 24 maggio 2021 | |
09:00 |
Saluti di apertura |
1 Sessione |
|
Moderatore: C. Russo |
|
09:20 |
Dolore: meccanismi fisiopatologici |
09:40 |
Etiopatogenesi Dolore in TIN |
II Sessione |
|
Moderatore: F. Novello |
|
10:00 |
Valutazione del dolore in TIN |
10:20 |
Scale del Dolore, |
10:40 |
Procedure assistenziali |
11:00 |
Focus: Genitori in TIN: una sfida possibile da decidere |
III Sessione | |
Moderatore: R. Ruiz | |
11:20 |
Valutazione del dolore-scale, dalla TIN alla Pediatria: |
11:40 |
Ruolo del Neonatologo |
12:00 | Chiusura dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 100 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 3 ore e dà diritto a 4,5 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota di iscrizione, IVA esclusa: € 50
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Scheda di dimissione ospedaliera in Neonatologia. Tra certezze ed ombre
Il corso dal titolo "Scheda di dimissione ospedaliera in Neonatologia. Tra certezze ed ombre" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 19 maggio 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Prof. Raffaele Falsaperla
Ermelinda Buccheri, Catania
Carla Cimino, Catania
Pietro D’amico, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Giulia Fontanelli, Firenze
Lidia Marino, Catania
Francesco Pizzo, Catania
Giulio Pulvirenti, Catania
Novella Rotolo, Catania
Alessandra Sauna, Catania
Francesco Spata, Catania
Federica Sullo, Catania
Mercoledì 19 maggio 2021 | |
Sessione 1 - Overview SDO |
|
09:00 |
Guida ad una corretta codifica della SDO e del DRG |
Conduce: E. Buccheri | |
09:20 |
Tra definizione e codifica diagnosi principale |
09:40 |
Prestazioni ricevute in ospedali diversi da quello di ricovero |
10:00 |
SDO e rischi medico legale |
10:20 |
Focus Nutrizione: latte, latti e sviluppo psicomotorio: |
Sessione 2 - Simulazione in Neonatologia/TIN e viceversa |
|
10:40 |
Infezioni neonatali |
11:00 |
Sofferenza fetale versus Asfissia grave |
11:20 |
Neonato nato da madre con rottura prematura delle membrane |
11:40 |
Discussione |
12:00 | Chiusura dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 100 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 3 ore e dà diritto a 4,5 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del
modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale sul
sito fad.servizitalia.it
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa
con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota d'iscrizione:
€ 50,00 + iva
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Il corso FAD sincrono dal titolo "urgenze dal neonato all'adolescente in epoca covid-19" si tiene il 29 aprile 2021. Il corso è rivolto alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (discipline accreditate: Neonatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Neuropsichiatria Infantile. Infermiere, Infermiere Pediatrico. Il responsabile scientifico è il Dott. Domenico Cipolla
Durante la pandemia SARS-CoV2, continua l’attività assistenziale e la gestione delle urgenze in ambito Pediatrico e Neonatologico. Tuttavia l’organizzazione delle attività cliniche, viste le misure di prevenzione e distanziamento da attuare, dovranno essere riviste e rimodulate per garantire un’adeguata assistenza ed evitare lo sviluppo di focolai di infezione.
Domenico Cipolla
Carla Cannizzaro,Palermo
Nicola Cassata, Palermo
Domenico Cipolla, Palermo
Giovanni Corsello, Palermo
Maurizio Gentile, Palermo
Fabio Giardina, Palermo
Mario Giuffrè, Palermo
Giovedì, 29 aprile 2021 | |
09.30 |
Moderatore D. Cipolla |
10:00 | Percorsi materno-infantili e neonatologici in epoca Covid F. Giardina |
10:20 |
Il controllo delle infezioni in UTIN |
10:40 |
Infezioni respiratorie pediatriche: stato dell’arte in corso di pandemia |
11:00 |
Smart Drugs negli adolescenti |
11:20 |
Pandemia e psiche in bambini e negli adolescenti |
11:40 |
Integratori vitaminici immunitari in epoca pandemica |
12.00 | Conclusione e chiusura dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 100 iscritti dal provider
Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie
professionali:
Medico Chirurgo discipline: Neonatologia, Neurologia,
Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera
scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione.
Il corso ha una durata di 3 ore e dà diritto a 4,5 crediti ECM.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale
delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del
provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro
tre giorni successivi all’erogazione del corso.
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del
modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale sul
sito fad.servizitalia.it
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa
con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota d'iscrizione:
€ 50,00 + iva
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Il corso dal titolo "Ecografia Pleuro-Polmonare Bedside" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 23 aprile 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, Pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia, Infermieri e Infermieri Pediatrici. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Prof. Raffaele Falsaperla
Paolo Adamoli, Gravedona (CO)
Rino Agostiniani, Pistoia
Raffaele Falsaperla, Catania
Laura Gori, Barga (LU)
Sara Manti, Messina
Silvia Marino, Catania
Maria Claudia Meli, Catania
Antonio Musolino, Reggio Calabria
Maria Chiara Supino, Roma
Venerdì 23 aprile 2021 | |
09:00 |
Introduzione al corso e saluti di apertura |
09:40 |
Ecografia pleuro-polmonare gli ultrasuoni |
10:00 |
Principi base di ecografia toracica |
10:20 |
10:20 Focus: Latte speciale per patologie speciali |
10:40 |
Ecografia pleuro-polmonare: segni patologici |
11:00 |
Ecografia pleuro-polmonare e SARS COV2 |
11:20 |
Presentazione casi clinici |
11:40 |
Discussione |
12:00 | Chiusura dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 100 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline:
Neonatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 3 ore e dà diritto a 4,5 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione del corso
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online disponibile per gli iscritti al portale fad.servizitalia.it ed il pagamento della quota.
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota di iscrizione, IVA esclusa: € 50
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
State of art - craniosinostosi, importanza di una diagnosi precoce: ecografia delle suture
Il corso dal titolo "State of art - craniosinostosi, importanza di una diagnosi precoce: ecografia delle suture" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 15 aprile 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Prof. Raffaele Falsaperla
Roberto Altieri, Catania
Giovanni Corsello, Palermo
Giuseppe Ettore, Catania
Raffaele Falsaperla, Catania
Caterina Gagliano, Catania
Silvia Marino, Catania
Giuseppe Parisi, Catania
Piero Pavone, Catania
Andrea Praticò, Catania
Martino Ruggieri, Catania
Marco Andrea Nicola Saporito, Catania
Carlo Scuderi, Catania
Giovedì 15 aprile 2021 | ||
09:00 |
Introduzione al corso e saluti di apertura |
|
09:20 |
Lettura: |
|
Conduce: M. A. N. Saporito |
||
09:40 |
09.40 Craniostenosi versus craniosinostosi: |
|
10:00 |
Alterazioni oculari |
|
10:20 |
Diagnosi fetale di craniostenosi |
|
Conduce: S. Marino |
||
10:40 |
11.00 Ecografia suture |
|
11:00 |
TC 3D |
|
11:20 |
Cosa sapere in PS |
|
11:40 |
Ruolo del Neurochirurgo |
|
12:00 |
Lettura: |
|
12:20 |
Scelte nutrizionali nel paziente neurologico |
|
12:40 | Chiusura dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 100 iscritti
dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le
seguenti categorie professionali:
Medico Chirurgo discipline: Neonatologia,
Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Pediatria,
Pediatria (Pediatri di libera scelta).
Tecnico di Neurofisiopatologia. Infermiere;
Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla
registrazione. Il corso ha una durata di 3 ore e dà
diritto a 4,5 crediti ECM.
Per il rilascio dei crediti occorre: frequentare il
90% del totale delle ore di formazione dell’evento;
registrarsi al portale FAD del provider; superare
la prova di verifica dell’apprendimento entro tre
giorni successivi all’erogazione del corso.
sito fad.servizitalia.it
L’accettazione verrà confermata dalla Segreteria organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota di iscrizione, IVA esclusa: € 50,00
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Progetti innovativi per la malattia celiaca - Innovative projects for Coeliac Disease
Il corso FAD sincrono dal titolo "Progetti innovativiper la malattia celiaca" si tiene il 10 aprile 2021. Il corso è rivolto alle seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (discipline accreditate: Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Gastroenterologia; Medicina Generale (medici di famiglia) Patologia Clinica (Laboratorio di analisi chimico - cliniche e microbiologia). Infermiere, Infermiere Pediatrico. Dietista I responsabili scientifici sono il Prof. Giuseppe Raso, il Prof. Giuseppe Magazzù e il Prof. Barbara Christopher Henry.
Sebbene screening di varie popolazioni abbiano confermato una prevalenza attesa di Malattia Celiaca (MC) di almeno 1%, questa intolleranza resta ancora sotto-diagnosticata e comporta per tale motivo un lungo elenco di complicanze che potrebbero essere
prevenute da una diagnosi precoce. La disponibilità di un test rapido sul territorio (il così detto Point-of-care test o POCT), da effettuare su una goccia di sangue dal dito, a prescindere dai sintomi presenti, potrebbe essere la soluzione per colmare
il deficit diagnostico di MC ed essere ancora più prezioso se questo, combinato con altro test sierologico, possa evitare l’effettuazione di biopsie duodenali per via endoscopica, nei casi nei quali ancora queste sono previste dalle linee guida diagnostiche
internazionali.
Perché un tale POCT sia applicabile su vasta scala bisogna che abbia un valore predittivo negativo molto elevato verificando, perciò, che soggetti con test negativo ma con segni e sintomi suggestivi di MC non abbiano la malattia.
Inoltre anche in caso di test di laboratorio e istologici negativi è possibile che vari problemi di salute, soprattutto autoimmuni, siano in relazione alla ingestione del glutine e questo può essere verificato ricercando la presenza nella mucosa
intestinale di depositi di anticorpi rivolti verso l’antigene che causa la MC, cioè la transglutaminasi.
Perché una strategia di screening abbia successo, il POCT deve essere ritenuto importante e quindi richiesto dalla popolazione alla quale
si vuole applicare e dagli stessi operatori sanitari che devono eseguirlo. Infine, ma non meno importante, nei percorsi di diagnosi che cerchino di rendere questa più precoce, meno invasiva, e fattibile sul territorio, un contributo importante può
essere fornito dall’intelligenza artificiale con produzione di strumenti che siano utilizzati in diverse sedi.
Christopher Barbara
Giuseppe Magazzù
Giuseppe Raso
Daniela Allen
Coeliac disease awareness campaigner; medical journalist, PR consultant
Christopher Barbara
Ministry for Health, Mater Dei Hospital, Malta
Paolo Baronello
AIC Sicilia
Antonio Carroccio
Dipartimento PROMISE
Università di Palermo, UOC Medicina Ospedale “V.Cervello”, Palermo
Angele Giuliano
AcrossLimits Ltd, Malta
Giuseppe Magazzù
Dipartimento di Patologia umana dell’adulto e
dell’età evolutiva “Gaetano Barresi”,
Università degli Studi di Messina
Tarcisio Not
Institute for Maternal and Child Health, IRCCS Burlo Garofolo and University of Trieste
Giuseppe Raso
Dipartimento di Fisica e Chimica,
Università degli Studi di Palermo
Salvatore Scondotto
Dipartimento Attività Sanitarie
e Osservatorio Epidemiologico
Regione Siciliana
Marco Tabacchi
Dipartimento di Fisica e Chimica,
Università degli Studi di Palermo
Sabato, 10 aprile 2021 | |
09.30 |
Introduzione al webinar “Il Progetto ITAMA” |
09.40 | Discussant: A. Carroccio |
09:50 |
La malattia celiaca a Malta C. Barbara |
10:00 |
La malattia celiaca in Sicilia S. Scondotto |
10:10 |
Diagnosi anticipata, facilitata, avvicinata? G. Magazzù |
10:30 |
Il progetto Focus in CD-Interreg Central Europe T. Not |
10:50 |
Il contributo del machine learning M. Tabacchi |
11:00 | Interventi preordinati Discussant: P. Baronello, D. Allen, A. Giuliano |
11:30 | Chiusura dei lavori |
Il corso FAD è stato accreditato per 100 iscritti dal provider Servizitalia soc. coop. n. 5183, per le
seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo discipline: Pediatria, Pediatria (Pediatri di libera
scelta), Gastroenterologia, Medicina
Generale (Medici di Famiglia), Patologia Clinica, Dietisti.
Infermiere; Infermiere Pediatrico.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 3 ore e dà
diritto a 3 crediti ECM. Per il rilascio
dei crediti occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell’evento; registrarsi al portale FAD del provider fad.servizitalia.it; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro tre giorni successivi all’erogazione
del corso
Per la partecipazione al corso è necessaria la compilazione del modulo d’iscrizione online
disponibile per gli iscritti al portale sul sito fad.servizitalia.it. L’accettazione verrà confermata
dalla Segreteria Organizzativa con una mail
che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota d'iscrizione:
Quota di iscrizione: gratuita
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Il corso dal titolo "Crisi convulsive prolungate in emergenza" si terrà in modalità FAD Sincrona in data 08 aprile 2021, il corso è rivolto a Neonatologi, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Pediatri, pediatri di Libera Scelta, Tecnici di Neurofisiopatologia. Il Responsabile Scientifico dell'Evento è il Prof. Raffaele Falsaperla.
Lo stato di male epilettico rappresenta la più frequente emergenza neurologica in età pediatrica, nonché una potenziale causa di danno neurologico permanente e di sequele funzionali. Si manifesta più frequentemente nel contesto di un insulto neurologico o sistemico acuto e meno frequentemente nei pazienti con epilessia. Il corso si propone di affrontare il tema, valutando le diverse etiologie ma soprattutto affrontando l’approccio clinico-diagnostico e terapeutico in PS, a partire dal triage infermieristico.
Prof. Raffaele Falsaperla
Rosario Caci, Gela (CL)
Raffaele Falsaperla, Catania
Maria Concetta Vitaliti, Catania
Irene Zerilli, Catania
Piero Pavone, Catania
Giulia Cupitò, Catania
Silvia Domenica Marino, Catania
Lucia Tardino, Catania
Giovedì 08 aprile 2021 | |
09:00 | Introduzione al corso e saluti di apertura R. Caci, R. Falsaperla |
09:20 | Definizione: criticità M.C. Vitaliti |
09:40 | Triage neurologico I. Zerilli |
10:00 | Diagnosi differenziale eziologica P. Pavone |
10:20 | Ruolo dell'EEG G. Cupitò, S.D. Marino, L. Tardino |
10:40 | Farmaci in emergenza S. Marino |
11:00 | Dieta chetogenica in neonatologia: focus in nutrizione Neonatale R. Falsaperla |
11:20 | Presentazione casi clinici |
12:00 | Discussione |
12:15 | Chiusura dei lavori |
L'evento è stato accreditato per 100 iscritti presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo discipline accreditate:
Neonatologia, Pediatria, Pediatria (Pediatri di Libera Scelta), Neuropsichiatria Infantile.
La partecipazione al corso è subordinata alla registrazione. Il corso ha una durata di 3 ore e da diritto a 4,5 crediti ECM
Per il rilascio dei crediti
occorre: frequentare il 90% del totale delle ore di formazione dell'evento; registrarsi al momento dell'accesso al portale della FAD; superare la prova di verifica dell’apprendimento entro 3 giorni dalla realizzazione del programma FAD.
Per la partecipazione al corso è necessaria la registrazione al portale FAD https://fad.servizitalia.it ed al pagamento della quota.
L'accettazione verrà confermata dalla Segreteria Organizzativa con una mail che indicherà le modalità di accesso al corso FAD.
Quota di iscrizione, IVA esclusa: € 50
Il pagamento potrà avvenire tramite carta di credito o bonifico bancario.
Per effettuare il pagamento con bonifico utilizzare i seguenti dati:
Intestatario conto: SERVIZITALIA Soc. Coop. a r. l.
Banca: Intesa San Paolo
IBAN: IT 67 W030 6904 6321 0000 0008 471
N.B. Indicare nella causale il nominativo da iscrivere e il nome del corso
Si prega di inviare copia contabile al seguente indirizzo email: segreteria@servizitalia.it
Alla ricezione della copia contabile verrete iscritti al corso
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Business Opportunities for the Medtech and Foodtech sector
The ITAMA project has successfully created a solution combining web based applications, Artificial lntelligence and testing kits in arder to screen populations for coeliac disease. We have tested this out in both Sicily and Malta on
a cohort of over 18000 users and the results are very promising.
The consortium is now reaching out to the wider business community in arder to take such results to market. We are looking for other companies in different regions
of Europe that want to replicate our project, learn from our experience and run this as an opportunity. These can either be software companies, testing kit companies or even gluten free product manufacturers that want to sponsor
such a screening. During this webinar we will discuss how this could become possible.
We also believe that our solution can be adapted not only to other countries, but also to diseases where large screening of populations with simple
PoCT (Point of Care Tests) are possible.
The consortium is therefore also looking for future collaboration projects using either public or private investment, and in this webinar, we will have experts that will be explaining
the upcoming opportunities in these areas.
Furthermore, a networking moment in this online event will allow us to learn more about the participants and brainstorm together about possible ways forward.
Angele Giuliano
Giuseppe Raso
Angele Giuliano
Managing Director, Acrosslimits Ltd, Malta
Giuseppe Raso
Dipartimento di Fisica e Chimica "E. Segre", Università degli Studi di Palermo
ITAMA Project Coordinator
Salvatore Sorce
Dipartimento di Fisica e Chimica "E. Segrè" Università degli Studi di Palermo
ITAMA Technical Consultant
Antti Heikkila
CEO, Acceler8
Giada Li Calzi
ITAMA Knowledge Transfer Expert
Friday, October 8th, 2021 | |
10.00 |
lntroduction to the Webinar |
10.05 |
What is the ITAMA project |
10.10 |
Business Assets developed in the Project |
10.20 |
What opportunities we see in the market |
10:30 |
What opportunities we see in the public sector |
10:40 |
Potential business models to explore together |
10:50 |
Business lntroductions |
11:00 | lnteractive Brainstorming |
11:25 |
Conclusions and next steps |
11:30 |
End |
To participate in the web conference, you may register free of charge using the form available
online at fad.servizitalia.it. After completing the registration, participants will receive a
confirmation email from the Organiser.
SERVIZITALIA
via S. Puglisi, 15
90143 Palermo
tel. 091 6250453
info@servizitalia.it
www.servizitalia.it
Tecnico competente in acustica - MODULO 1
durata 10 ore
Tema del corso: Il presente
modulo tratta i temi del controllo dell’inquinamento acustico
sia dal punto di vista tecnico che normativo, il regime
autorizzatorio delle attività e le modalità di misura e
di valutazione del rumore immesso negli ambienti abitativi e
all’esterno
Docente: Dott. Antonio Sansone Santamaria - Tecnico competente n.
200/Enteca
PROGRAMMA
27 novembre 2020
09.30 / 13.30
Aspetti normativi e competenze (Stato, regioni
e comuni): la legge quadro e le modifiche
introdotte dal D. Lgs. n.42/2017
Le autorizzazioni in deroga ai valori limite per lo
svolgimento di attività temporanee e di
manifestazioni in luogo pubblico o aperto al
pubblico e per spettacoli a carattere temporaneo
e mobile - le modalità indicate dalla Regione
Siciliana “Linee guida per la classificazione
in zone acustiche del territorio dei Comuni della
Regione Siciliana” emanate con D.A. 11
settembre 2007.
14.30 / 16.30
Il regime autorizzatorio dei progetti e delle
attività in genere ai sensi della L. n.447/1995
Il controllo dell’inquinamento acustico: ruolo e
competenze di Provincia/Città metropolitana,
comune e Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA)
28 novembre 2020
8.30 / 12.30
Misura e valutazione e del rumore immesso
nell’ambiente esterno e negli ambienti abitativi:
il D.P.C.M. 14/11/1997 e il D.M. 16/3/1998 -
valori limite e tecniche di rilevamento
L’applicazione del criterio dell’accettabilità e
della normale tollerabilità a seguito della novella
introdotta dalla legge n. 145/2018 all’articolo
6-ter del decreto-legge 30 dicembre 2008, n.208,
convertito, con modificazioni, dalla legge 27
febbraio 2009, n. 13 - le recenti pronunce
giurisprudenziali
12.30 / 13.30
Verifica dell’apprendimento
- Teacher: Antonio Sansone
Tecnico competente in acustica - MODULO 2
durata 10 ore
Tema del corso: Il
presente modulo sviluppa gli aspetti
relativi alla pianificazione e alla classificazione acustica del territorio,
alla mappatura e alla prevenzione e riduzione dell’inquinamento acustico;
Docenti: Arch. Fabio Patricolo Tecnico competente n. 174/Enteca
Ing. Rosario Marretta Tecnico competente n. 152/Enteca
4 dicembre 2020
9.30 / 13.30
Pianificazione e classificazione acustica del
territorio: competenze di Regione e Comuni
Le “Linee guida per la classificazione in zone
acustiche del territorio dei comuni della Regione
Siciliana” emanate con D.A. 11 settembre 2007-
Lo stato dell’arte tra i comuni della Sicilia –
illustrazione del piano di un comune della Sicilia
14.30 / 16.30
D.P.R. n. 142/2004 – disposizioni per
il contenimento e la prevenzione
dell’inquinamento acustico
derivante dal traffico veicolare
5 dicembre 2020
8.30 / 12.30
D. Lgs. n. 194/2005 - competenze e procedure
per prevenire o ridurre gli effetti nocivi
dell’esposizione al rumore ambientale e
del fastidio correlato - descrittori acustici,
mappatura acustica degli agglomerati e piani di
azione
Metodologie per la previsione del rumore da
infrastrutture
12.30 / 13.30
Verifica dell’apprendimento
Tecnico competente in acustica - MODULO 3
durata 10 ore Tema del corso: Il presente modulo affronta le questioni amministrative e tecniche
relative alla valutazione di impatto acustico, alla valutazione del rumore
irradiato da edifici con attività rumorose, alla valutazione del rumore di
sorgenti varie e di cantiere e alle autorizzazioni in deroga di attività
rumorose temporanee. DocentI: Ing. Rosario Marretta Tecnico competente n.
152/Enteca Docente: Arch. Fabio Patricolo Tecnico competente n. 174/Enteca 11 dicembre 2020 9.30 / 13.30 Degli adempimenti amministrativi in materia ambientale ai sensi del DPR 227/2011 La valutazione del rumore irradiato dall’involucro di un edificio a causa del rumore aereo generato all’interno dello stesso edificio secondo la norma UNI 12354-4 14.30 / 16.30 Regolamento per la determinazione dei requisiti acustici delle sorgenti sonore nei luoghi d’intrattenimento danzante e di pubblico spettacolo e nei pubblici esercizi (DPCM 215/99 e le linee guida applicative ex ANPA) 12 dicembre 2020 8.30 / 12.30 Le autorizzazioni in deroga per le attività rumorose temporanee (cantieri, manifestazioni, spettacoli) Aspetti legati all’individuazione ed alla misura e valutazione del contributo acustico delle singole sorgenti - la norma UNI 10855 Il rumore di cantiere: gestione e modalità di contenimento - La norma UNI 11728:2018 12.30 / 13.30 Verifica dell’apprendimento